• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

In Ogliastra, seguendo un filo di pietra

Atlante (2019)

In Ogliastra, seguendo un filo di pietra Il Supramonte di Urzulei, i vitigni di Jerzu; i boschi di Seui, la valle del Flumendosa; Ulassai e Ussassai; Escalaplano e Lotzorai: in Ogliastra i nomi di molti paesi, fiumi e montagne sembrano usciti [...] dritti dritti da un romanzo di Tolkien. Anche i ... Leggi Tutto

Dove va il Partito democratico americano?

Atlante (2018)

Dove va il Partito democratico americano? Data ormai per molto probabile la vittoria del Partito democratico alla Camera, nel frattempo scorrono fiumi di inchiostro (o meglio, di byte) sul futuro del Partito. Per ragionare sulla sua evoluzione [...] varrà la pena partire dal 2008. Le questioni po ... Leggi Tutto

Una rilettura poetica dei Salmi

Atlante (2017)

Una rilettura poetica dei Salmi Il Salmo 136 della Bibbia evoca, come è noto, la tragedia del popolo ebraico a seguito della distruzione di Gerusalemme, e il successivo esilio babilonese (“Sui fiumi di Babilonia, / là sedevamo piangendo [...] / al ricordo di Sion. / Ai salici di quella ... Leggi Tutto

Carte, atlanti e mappe: il racconto visibile della storia

Atlante (2017)

Carte, atlanti e mappe: il racconto visibile della storia Mappe, carte geografiche, confini per racchiudere colline e montagne, mari e fiumi un canto di pace. Per questo sorprende il titolo della dettagliata mostra “La geografia serve a fare la guerra? Representation [...] of Human Beings - Mappe e arte in mostr ... Leggi Tutto

Dubito che sia corretta l'espressione "sui fiumi e i canali". Mi pare che si debba dire "su fiumi e canali" o "sui fiumi e su

Atlante (2014)

Certamente è preferibile, nell'ambito di una prosa curata, ripetere la preposizione (sui fiumi e sui canali). Tuttavia non è censurabile, in altri contesti e situazioni meno controllati, la forma sui fiumi [...] e canali (meglio ancora: su fiumi e canali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo lumi circa il genere del sostantivo “Etna”.

Atlante (2013)

Più che una regola, esiste una tendenza che la nostra lingua segue per determinare il genere dei nomi propri delle entità geografiche (nomi di fiumi, mari, laghi, monti, ecc.): il nome proprio in questione [...] assumerà il genere del nome della “categori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da quando viene usata la parola “esondare” a me, povero allievo di un liceo italiano , risulta che le campagne vengono inonda

Atlante (2010)

In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto [...] di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali