• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4127 risultati
Tutti i risultati [4127]
Geografia [854]
Storia [580]
Arti visive [508]
Biografie [459]
Archeologia [435]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [278]
Geografia umana ed economica [221]
Asia [209]
Temi generali [157]

Mississippi

Enciclopedia on line

Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] appena dal Lago Michigan; per questa via pervenne al M. nel 1673 il padre J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri a monte della città il M. riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] del Mekong di un'ottantina, alla Punta di Ca mau. Il fiume Rosso e il Mekong sono i corsi d'acqua principali i cui successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di 10.000 miglia quadrate e 800.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] della n. è quella parte dell'ordinamento giuridico che si riferisce al fenomeno della n. per mare, per acque interne (laghi, fiumi, canali) e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

GEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] sotto forma di ruscello schematico, e in un mosaico di Die esce da una protome barbata come gli altri quattro fiumi. Come personificazione è raffigurato invece nel settimo riquadro del mosaico pavimentale della basilica cristiana di Qaṣr el-Lebia (v ... Leggi Tutto

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] (India). Ad Allahabad, e fino alla foce per circa 800 km, il Gange diventa navigabile. A Benares, città sacra all'induismo, il fiume (che in quella religione è identificato con una dea) è meta da tutta l'India di pellegrini che vi si bagnano e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

nàiadi

Enciclopedia on line

nàiadi Nella mitologia greca, ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi); secondo Omero erano figlie di Zeus. Vivevano molto a lungo, ma non erano immortali. Erano considerate apportatrici di fecondità [...] alla terra e protettrici del matrimonio, e secondo alcune tradizioni anche guaritrici degli infermi che si immergevano nelle loro acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERO – NINFE – LAGHI – FIUMI – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nàiadi (1)
Mostra Tutti

Frentani

Enciclopedia on line

Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – BIFERNO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frentani (1)
Mostra Tutti

matamata

Enciclopedia on line

Specie (Chelus fimbriatus) di Rettile Testudinato; testuggine dei fiumi della Guiana e del Brasile settentrionale. Ha muso prolungato con le narici all’apice; la pelle sui lati del capo e del collo forma [...] delle pliche e le scaglie dello scudo (che può raggiungere i 40 cm di lunghezza) sono rilevate a piramide. Vorace predatrice, si nutre specialmente di pesci che cattura all’agguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATO – BRASILE – RETTILE

Maban

Enciclopedia on line

Società prenilotica del Sudan, vivente nei bacini dei fiumi Iabus, Tombak e Khor Daga ai piedi dell’altopiano etiopico, ai confini delle province del Nilo Azzurro e dell’Alto Nilo. I M. parlano dialetti [...] di tipo nilotico; sono stati a lungo inclusi fra i Burun, dai quali però differiscono per lingua e caratteri culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – ALTO NILO – SUDAN

Nupe

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nel bacino formato dalle valli dei fiumi Niger e Kaduma, in Nigeria. Al suo interno si distinguono numerose sottodivisioni, ognuna con un proprio dialetto (Beni, Kyedye, Ebuyi, Ehe, [...] Kupa). L’agricoltura, in passato basata su un sistema di ‘taglia e brucia’, oggi prevede invece piantagioni di coltivazioni industriali, quali la kola, la palma da olio, le arachidi, il cotone, le banane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGERIA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali