L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] doveva costituire il decumanus maximus, attraversava il foro corrispondente a piazza del Popolo, per uscire alla confluenza dei due fiumi sul ponte di Cecco, distrutto durante l’ultima guerra mondiale e ricostruito nel 1960, o su altro ponte di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] O (di solito ben al di sotto dei 1000 mm).
Il P. è percorso da N a S, con andamento per lo più longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e [...] nei laghi (➔ acquicoltura).
Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi bacini di pesci adulti e anche alla semina di avannotti in specchi d’acqua: queste pratiche erano seguite in diversi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano con lui e lo eccitano a creare un essere che sia il ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] alla pesca, ricca ed abbondante, compiuta con reti e palizzate dal cui nome turco (dalian) hanno preso nome il villaggio e il fiume.
Bibl.: Van Gelder, Geschichte d. alten Rhodier, L'Aia 1900, p. 193 segg.; Collignon, Ville de Kaune, in Bull. de Corr ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 134-135; 145-146)
Piero Landini
Fiume degli Stati Uniti, affluente di sinistra dell'Ohio, che manda le acque al Mississippi; è formato dalla confluenza dei fiumi Holston e French Broad [...] quelli della Chattanooga and Tennessee River Power Company ad Hale's Bar, fornenti 59.000 HP di energia. Il traffico complessivo del fiume per gli anni 1922-27 fu di 1,5-1,6 milioni di tonnellate annue, costituito da prodotti agricoli, da legname ...
Leggi Tutto
Capoluogo del territorio dello Yukon nel Canada nord-occidentale, situata a 80 km. dal confine dell'Alasca, alla confluenza dei due fiumi Yukon e Klondike. Dawson è sorta di recente in un territorio squallido, [...] inospitale, poco adatto alle colture. Gl'inverni sono crudissimi: negli ultimi anni si sono avuti nel gennaio anche −37°,5. Le temperature medie per dicembre, gennaio e febbraio sono al disotto dei −18°; ...
Leggi Tutto
Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] sono irregolari e anguste; ma in questi ultimi tempi la città si è molto estesa adornandosi di moderni edifici. Possiede una grande biblioteca, il tribunale e l'ospedale; il castello Mona, costruito nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] litorale che separa le acque salmastre dal mare, i canali che interrompono i lidi e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il compromesso ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...