NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] il corso è ostacolato da rapide, specie quelle di Sotuba.
Dopo Segu la valle s'allarga e a partire da Sansandig il fiume si distende nella regione del Macina, in mezzo a un labirinto d'isole e di laghi, che nei periodi d'inondazione si confondono ...
Leggi Tutto
SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Regione collinosa della Germania occidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] Consta d'un penepiano alto in media 500 m. (m. 663 nell'Ebbegebirge), degradante verso N., costituito in parte da superficie pianeggianti, in parte da dossi boscosi. Esposto ai venti di NO., riceve abbondanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] SE, dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il più lungo fiume francese (1020 km), con un bacino di 121.000 km2, ha origine dal Massiccio Centrale. A SO del Massiccio Centrale (Dordogna, Tarn ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini.
B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi.
B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] partendo dai Piani di Pescocostanzo: dalla Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi dalla valle del fosso Laio fino a Guardiagrele e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] nelle acque costiere del Mar dei Caribi, sulle coste nord-occidentali dell’America Meridionale e nel basso corso dei fiumi che vi sfociano; il l. amazzonico (Trichecus inunguis), il più piccolo, diffuso nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Cuculiformi, un tempo considerati un sottordine (Opistocomi) dei Galliformi. È rappresentata da una sola specie, l’hoazin (Opisthocomus hoazin; v. fig.), che vive lungo alcuni fiumi [...] della Guiana e delle regioni vicine. Il nido è costruito su arbusti sovrastanti l’acqua; il pulcino nuota sommerso con agilità ed è munito sul margine dell’ala di due unghie che utilizza per arrampicarsi ...
Leggi Tutto
Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] di tutti gli stati.
Una conferenza prevista dagli stessi trattati di pace per regolare la questione del regime internazionale del fiume, si riunì a Belgrado dal 30 luglio al 18 agosto 1948 con la partecipazione dei rappresentanti degli S. U., di ...
Leggi Tutto
HRUBÍN, František
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta, nato a Praga il 17 settembre 1910.
Motivo centrale della sua lirica è la visione incantata del paesaggio che contempla fra i due fiumi Vltava e Sázava. [...] boema del conflitto e della rivoluzione si trovano nei versi Chléb s ocelí, Pane con acciaio, 1946; Řeka Nezahomnení, Il fiume del Nonoblio, 1946, e nel dramma poetico Jobová noc, Notte di Giobbe, 1946. La raccolta più recente si intitola Nesmírný ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...