(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] e delle fonti. astronomia Satellite di Saturno (il quinto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha diametro di 1048 km, massa di 7,5∙1020 kg e densità di 1,3 g/cm3. Insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Zaparo Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia occidentale, costituita da numerose popolazioni (Maina, Coronado, Oa, Andoa, Pinche, Iquito, Awishira, Zapa, Canelo, oltre ai Z. in senso stretto), estendentesi [...] dagli alti bacini dei fiumi Pastaza e Napo (Ecuador) fino alla vallata del Marañón (Perù). I Z. sono in gran parte estinti. ...
Leggi Tutto
Scheggia e Pascelupo Comune della prov. di Perugia (63,9 km2 con 1509 ab. nel 2008, detti Scheggini). Il centro è situato sullo spartiacque appenninico tra le zone sorgentifere dei fiumi Sentino e Chiascio. [...] La sede del Comune è a Scheggia, a 580 m s.l.m ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] Coscile, in cui generalmente si riconosce l'antico Sybaris: in tal caso, è da supporre, per varie ragioni, che i due fiumi (Crati e Coscile), che oggi si riuniscono in uno solo, circa sei chilometri prima della foce, arrivassero fino al mare divisi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] 'Alī e Qadīsbah, che le offrono acque abbondanti, a 67 km. a NE. di Beirut, su un contrafforte del Monte Libano. A 2 km. da Tripoli è il suo porto el-Mīnà o Iskeleh (scalo), collegato a Tripoli da una ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da P., Devonport e Stonehouse, che formano, anche sotto l’aspetto amministrativo, un insieme organico. Alla fiorente attività commerciale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] e di materiali edili.
Il nome pare derivi dalla famiglia dei Dransone o Transone, che, avuto il luogo in feudo dal vescovo di Fermo nell’11° sec., riunì i castelli di Monte Antico, Capo di Monte, Rofflano ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] Barrow nella Baia di W., 135 km a sud di Dublino. Importante porto commerciale (esportazione di bestiame, burro, pesce) e uno dei principali centri industriali irlandesi (cantieri navali, calzaturifici, ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1917 Belocarsk, dal 1917 al 1926 Chem-Beldyr; 108.100 ab. nel 2005), nella Siberia meridionale, sul versante meridionale dei Monti Saian, alla confluenza dei fiumi Piccolo Enisej [...] e Grande Enisej, che formano qui il fiume Enisej. È capitale della Repubblica autonoma di Tuva. Industria del cuoio e del legno. Nei dintorni giacimenti di carbone. ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] di vista fisico vi è notevole differenza fra la pianura a nord del delta, l'alto Bengala, nella quale i letti dei fiumi sono incassati e che non ne viene perciò inondata, e la zona del delta, il basso Bengala, formata dalle alluvioni più recenti ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...