Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, anziché d’acqua, sono di altra sostanza.
Meteorologia
Le goccioline che costituiscono la n. hanno ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] e affluenti: simile ai delfini, ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con ...
Leggi Tutto
sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] montagna delle due catene, e che si viene allargando verso mezzodì; la sua altitudine si aggira sui 2000 m.; l'attraversa il fiume Seiḥun e vi siede la città di Hagin. Esternamente alle due catene s'addossa pure una zona a carattere di altipiano. A ...
Leggi Tutto
OMAHA
. È il nome di un'importante tribù indiana, appartenente al gruppo linguistico dei Sioux (v.). In origine occupava un vasto territorio sulla sinistra del Missouri, tra i fiumi Platte e Niobara, [...] nei limiti dell'attuale stato di Nebraska; ora, coi Winnebago, abita una riserva del NE. di questo stato. La sua storia è una lunga sequela di lotte coi Sioux, alle quali mise fine soltanto l'intervento ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] una basilica. Presso il mare si può riconoscere ancora il λιμὴν κλιστός ricordato da Strabone (xiv, 651). Al di là del fiume Kalbis, oggi Dalian Çai, esiste una vasta necropoli rupestre, con ampie camere.
Bibl.: M. Collignon, Ville de Kaune, in Bull ...
Leggi Tutto
Yesughei Baghadur
Principe mongolo (m. 1165 ca.). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Baykal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in [...] una scorreria rapì Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 questa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz Khan. Morì avvelenato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ha una portata di piena sino a 50.000 mc. al secondo e non più di una ventina di mc. in magra.
I principali fiumi del versante occidentale sono i due detti Narbada e Tapti; dell'orientale il Mahanadi, il Godavari, il Kistna, il Cauvery.
Il sistema ...
Leggi Tutto
MONT-DE-MARSAN (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Piccola città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento delle Landes, con 11.274 ab. (1926). È posta alla confluenza di due fiumi, il Midour [...] le loro acque, prendono il nome di Midouze. Caratteristico è il vecchio quartiere sorto sulla penisola formata dalla confluenza dei due fiumi.
È sede di corte d'assise, di tribunale di prima istanza, di scuole primarie e secondarie. Ha un discreto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] di circa 40 miglia romane (60 km ca.), da Old Kirkpatrick a Bridgeness.
Poco prima del 140 d.C. il governo romano decise di destituire il Vallo di Adriano della sua funzione confinaria e di estendere la ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...