• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4127 risultati
Tutti i risultati [4127]
Geografia [854]
Storia [580]
Arti visive [508]
Biografie [459]
Archeologia [435]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [278]
Geografia umana ed economica [221]
Asia [209]
Temi generali [157]

ALCANTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di piccoli fiumi e di varie località in Sicilia, nella Spagna, nel Portogallo e poi anche nel Brasile e nel Cile; è il vocabolo arabo al-qánṭarah, che significa ponte ad arco e probabilmente deriva, [...] attraverso idiomi aramaici, dal greco κέντρον "cuspide". Nello spagnuolo non moderno aveva il significato ordinario di ponte e di acquedotto ad arcate; il diminutivo alcantarilla è pure nome di località ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – BRASILE – SICILIA – SPAGNA – ARABO

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Mesopotamia non è uniforme: la sua vasta area si divide in diverse fasce ecologiche. A meridione, dove le acque dei due fiumi stentavano a entrare nel mare (a causa delle maree o del mare grosso), si estendono ancora oggi vaste zone palustri, ricche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Lete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lete (Letè) Pietro Mazzamuto Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] sua propria, l'Inferno, il peccato di cui ha dato il pieno oblio. Tale è infatti la funzione che D. attribuisce al fiume. Così anche nel L. classico (Λήθη, Lethe), sin da Aristofane (Rane 185) e da Platone (Repubblica X 621), anche in rapporto alle ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – METEMPSICOSI – ESCATOLOGIA – ARISTOFANE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] piana delimitata dalla massima convergenza dei fiumi, all’altezza della moderna Baghdad; la parte meridionale fino al Golfo Persico era denominata Babilonia. Storia La storia della M. coincide per la sua fase più antica con quella dei Sumeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] , sotto forma di ruscello schematico e, in un mosaico di Die esce da una protome barbata, come gli altri quattro fiumi. Come personificazione è raffigurato invece nel nono riquadro del mosaico pavimentale della basilica cristiana di Qaṣr el-Lebia (v ... Leggi Tutto

lotico, habitat

Enciclopedia on line

L’habitat delle acque correnti che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. Si contrappone a lentico (➔ lentico, habitat). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

al-Kauthar

Enciclopedia on line

Nell’escatologia musulmana, nome di uno dei fiumi del Paradiso. Nella sura 108 del Corano il vocabolo ha il significato di «pienezza, abbondanza di beni». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ESCATOLOGIA – CORANO

Mesopotamia argentina

Enciclopedia on line

(sp. Entre Ríos) Regione compresa tra i fiumi Paraná, Iguaçu e Uruguay, in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie [...] di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. Prevalgono colture subtropicali: canna da zucchero, cotone, tabacco, arachidi; importante anche l’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – ARACHIDI – URUGUAY

Gulf intracoastal waterway

Enciclopedia on line

Sistema di vie d’acqua continentali (canali, fiumi o lagune) degli USA meridionali. Ha inizio a Carrabelle sul delta del fiume Apalachicola e giunge fino a Corpus Christi nel Texas. Comprende la Baia Mobile, [...] il Mississippi Sound, traversa New Orleans, segue il canale Sabine-Neches e poi quello di Houston. Fa parte del maggior sistema Intracoastal Waterway e ha particolare importanza commerciale: vi si svolge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – PETROLIO – LAGUNE

Duero

Enciclopedia on line

Duero (port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] alto corso è incassato e aspro, quello medio, sul fondo pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. Dopo la confluenza con il fiume Esla, segna per 150 km il confine tra Spagna e Portogallo, e affonda di nuovo il suo corso tra dirupi, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – DURIUS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali