Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), una calda e asciutta (aprile-agosto). È paese essenzialmente agricolo, con buone risorse forestali. ...
Leggi Tutto
Medico e geologo britannico (Uitenhage, Colonia del Capo, 1813 - Grahamstown 1898). Per primo riconobbe la presenza di cristalli di diamante alla confluenza dei fiumi Vaal e Riet (1867) e aprì indirettamente [...] la via all'industria diamantifera sudafricana. Fu uno dei fondatori della Società geologica del Sudafrica, a Johannesburg (1895) ...
Leggi Tutto
Fiume del Montana meridionale (200 km), che raccoglie le acque dei monti Madison e Gallatin (Montagne Rocciose settentrionali); la sua confluenza con i fiumi Jefferson e Madison dà origine al Missouri. [...] Forma un canyon di 100 km, lungo il quale si accede da N al Yellowstone National Park ...
Leggi Tutto
SAHAGUN (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Cittadina spagnola nella provincia di León, situata a 829 m. s. m., tra i fiumi Valderachay e Ca, sulla sinistra di quest'ultimo, con circa 3000 ab. Il monastero [...] di Sahagún, dal quale dipendevano fin 130 monasteri, è talmente rovinato, che appena se ne riconoscono i pilastri, del periodo di transizione romanico-gotico. Le chiese di architettura laterizia esistenti ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti di istruzione superiore e, dal 1970, di università); vanta anche una solida struttura ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] occuparono la regione nel 1848 per ritirarsi in seguito a causa di conflitti con i sotho, permettendo così ai boeri (Convenzione di Bloemfontein, 1854) di istituire lo Stato libero dell’O., con un’assemblea ...
Leggi Tutto
burchio
Angelo Adami
. " Barcone " a fondo piatto, a vela o a remi, usato, per lo più, a trasportare merci o passeggeri su fiumi o laghi (cfr. G. Villani, XI 66 " messer Piero Rosso... per li suoi tratto [...] del fosso fu portato per lo canale in burchio così fedito a Padova "). Ricorre una sola volta, in If XVII 19 Come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra; la similitudine ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] dell’antica città romana, nel frattempo cinta di mura, mentre opere idrauliche avevano in parte regolarizzato il regime dei fiumi. In età comunale M. fu impegnata a contrastare l’espansione di Bologna. L’evoluzione interna, dopo aver eliminato le ...
Leggi Tutto
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.) ...
Leggi Tutto
(russo Permjaki) Popolazione finnica del ramo orientale, stanziata in gruppi più o meno compatti, mescolati ai Russi, nella regione di Perm´ fra i fiumi Vetluga e Kama.
Le lingue p. (o permiche) rappresentano [...] un sottogruppo della famiglia linguistica ugrofinnica e comprendono il votiaco e il sirieno. Caratteristica di queste lingue è la scomparsa della nasale nei gruppi originari di nasale più occlusiva, concordemente ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...