Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] importante caso di architettura cistercense, non solo per le monumentali dimensioni della chiesa, ma anche per la stretta somiglianza che lega l'edificio alla casa madre di Clairvaux, in Francia. Essa ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] le acque sia al Tirreno sia all’Adriatico. Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese.
Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Testuggini, rappresentata finora da una sola specie, la Carettochelys insculpta Ramsay, che vive nei fiumi della Nuova Guinea. È notevole e singolare in essa l'armatura sprovvista di piastre [...] cornee e ricoperta da una pelle morbida e continua come si riscontra nei Trionicidi. Per il complesso dei caratteri scheletrici e per la conformazione del collo non retrattile, i Carettochelidi vengono ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Lys e da diversi canali. Sulle isole fluviali, congiunte da numerosi ponti, si raccoglie l’abitato medievale e rinascimentale, mentre i nuovi quartieri e le zone industriali si sviluppano in varie direzioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi comprendente il solo genere Dreissena (o Dreissensia), dalla conchiglia simile a quella dei mitili. In molti fiumi d’Europa è presente D. polymorpha (conchiglia lunga 2-4 [...] cm), originaria del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei [...] materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] Pilica. La Vistola disegna così un largo gomito convesso verso oriente, il cui estremo cade press'a poco a Puławy, dove il fiume, mutato di nuovo (in SO.-NE.) il senso della marcia, s'apre la via nelle morene di fondo dell'ultima glaciazione. La ...
Leggi Tutto
Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della Penisola Iberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea.
In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Matera (67,3 km2 con 15.860 ab. nel 2008). È situato tra le foci dei fiumi Agri e Sinni. Importante centro agricolo e industriale. Turismo balneare a Lido di P., sulla costa ionica. [...] Di grande interesse il Museo Nazionale della Siritide che raccoglie il materiale archeologico proveniente dalla zona ...
Leggi Tutto
Zamuco Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale, oggi estinta. Un tempo estesa su vasti territori del Chaco settentrionale, fra i fiumi Paraguay, Parapetí, Otuquis, era formata dai dialetti z. [...] in senso stretto, caipotorade, morotoco e uragaño, tutti parlati nelle pianure a S della provincia di Chiquitos; a questi di solito si uniscono il chamacoco, parlato sulla destra del Paraguay, lo tsirakua, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...