Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] prov. di La Rioja, attraversa il Lago di Huanaca e una zona paludosa con il nome di Desaguadero (dato talora a tutto il fiume) e quindi nel basso corso prende anche il nome di Chadileufú.
Il terzo, emissario del Lago Chanar (620 km), sul confine con ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell’Europa orientale.
Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] ’Ucraina e si getta nel Mar Nero, presso la foce del Dnepr. Ha origine nella regione di Chmel′nickij, e, tipico fiume di ripiano, scorre verso SE con un corso incassato, interrotto spesso da rapide, che rendono difficoltosa la navigazione a monte di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk è attraversato dal ponte della ferrovia transiberiana. Più avanti vi affluiscono, da destra, il Kan, l’Angara ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioni a statuto differenziato, o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione ...
Leggi Tutto
HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] che verso nord cede il posto all'agricoltura, sulla riva sinistra del fiume Lippe, affluente del Reno, canalizzato (1913-14) e navigabile (porto con scambio annuo di 300 mila tonn.), presso la confluenza dell'Ahse, z5 km. NE. di Dortmund e 40 S. di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 e morto nel 1782, è fondata sulla errata lettura del Codice Antaldi della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 1805); la notizia del giovane G. avviato alla stessa carriera pittorica dello zio, aggiunta ...
Leggi Tutto
(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] , dai quali riceve affluenti assai ricchi di acque come il Grande e il Piccolo Zab e la Diyala. Presso la confluenza con questo fiume, poco a S di Baghdad, il T. si avvicina molto all’Eufrate, mantenendo per un certo tratto la sua corrente vicina e ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] miliardi di m3 di volume. Da qui diventa comune il nome di E., usato spesso anche per il Kara Su. Successivamente il fiume corre verso S (altra importante diga è quella di Atatürk, presso Hüvek, divenuta operativa nel 1990, che ha formato un lago del ...
Leggi Tutto
Sbarramento lungo il corso dei fiumi fatto di legno o di pietre e talvolta munito di nasse; è utilizzato in Trentino per la pesca delle trote. ...
Leggi Tutto
esondazióne Straripamento, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d'acqua. Il bassopiano di e. è un bassopiano con depressioni lacustri nelle quali si disperdono corsi d'acqua che sono attivi soltanto [...] nella stagione delle piogge ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...