• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4127 risultati
Tutti i risultati [4127]
Geografia [857]
Storia [584]
Arti visive [511]
Biografie [459]
Archeologia [436]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [282]
Geografia umana ed economica [224]
Asia [209]
Temi generali [157]

Hiawatha

Enciclopedia on line

Legislatore, riformatore e profeta amerindio. Vissuto intorno al 1570, H. (o «colui che fa i fiumi») fu tra i fondatori della Lega degli Irochesi (la Confederazione delle Cinque Nazioni). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERINDIO – IROCHESI

Catostomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Cipriniformi di acqua dolce, abbondanti nei laghi e nel basso corso dei fiumi, in America e Asia. Hanno corpo allungato e compresso, capo grande, labbra carnose; la lunghezza non supera [...] il metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – ASIA

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Città degli USA (51.176 ab. nel 2005), capitale del West Virginia, alla confluenza dei fiumi Elk e Kanawha. Centro commerciale di una regione ricca di giacimenti di carbone (anche se oggi alcune miniere [...] sono state chiuse); attività industriali nei settori chimico, siderurgico, meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: WEST VIRGINIA – CARBONE

Wiradyuri

Enciclopedia on line

(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatori e raccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenza matrilineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – ABORIGENO AUSTRALIANO – NUOVO GALLES DEL SUD – NOMADI

Great Valley

Enciclopedia on line

Ampia depressione della California centrale tra la Sierra Nevada e la Catena Costiera, percorsa dai fiumi Sacramento e Saint Joaquin. Strutturalmente forma una sinclinale parzialmente riempita da alluvioni [...] (spesse fino 300 m), scese dai vicini rilievi. È detta anche Central Valley, per distinguerla dalla G. degli Appalachi, fertile valle longitudinale, larga 1500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – SINCLINALE – APPALACHI

creek

Enciclopedia on line

Nome che nell’America Settentrionale fu dato nei primi periodi della colonizzazione inglese a molti fiumi, in genere di secondaria entità e non navigabili o che scorrevano in zone in origine acquitrinosa [...] e resi navigabili con opere umane. In Australia il termine è usato quasi unicamente per indicare corsi d’acqua temporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AUSTRALIA

Aurangabad

Enciclopedia on line

Aurangabad Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958). Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARASHTRA – AWRANGZĒB – HYDERABAD – GODAVARI – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangabad (1)
Mostra Tutti

Toba

Enciclopedia on line

Toba Popolazione indigena del Chaco meridionale (Argentina), avente sedi principali fra i bassi corsi dei fiumi Pilcomayo e Bermejo, presso la frontiera paraguaiana. Nel corso del 17° sec. i T. costituirono [...] bande nomadi e aggressive di cavalieri; furono in massima parte cristianizzati e pacificati dai gesuiti ma ancora nel 1916 e nel 1924 si ebbero loro ribellioni, causate dall’infiltrazione di coloni bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA – PILCOMAYO – GESUITI – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toba (1)
Mostra Tutti

Niš

Enciclopedia on line

Niš Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] ed elettroniche. Anche l’antica Naissus, capoluogo della popolazione illirica dei Dardani, ebbe importanza come nodo stradale e piazzaforte e fu durante l’Impero romano sede di guarnigioni e porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – COSTANTINO – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niš (1)
Mostra Tutti

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 153-154) Emilio Malesani Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a 250 m. s. m., il fiume è largo circa 350 m. ed è ancora ingrossato dal Río Upía, che si unisce a valle di Cabuyaro. Subito dopo questa confluenza, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 413
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali