Società delle praterie dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, stabilitasi sul corso superiore dei fiumi Platte e Arkansas. Cacciatori nomadi, gli A. furono anche agricoltori. Unità sociale [...] era la famiglia estesa uxorilocale e diffuse erano le organizzazioni in classi d’età. Le credenze religiose si incentravano sul culto del sole e del tuono e sulla ricerca di un legame diretto fra spirito-protettore ...
Leggi Tutto
(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del Massiccio Centrale.
Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] 'orzo per la produzione del whiskey a Keith (4271), ma la coltivazione principale è quella delle erbe e dei foraggi. Nei fiumi è attivissima la pesca dei salmoni e delle trote. Le miniere di granito e di calcare sono discretamente attive; si esercita ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi indù ai fiumi sacri, per il bagno rituale nel sangam. Sulla riva sinistra del Yamuna si trovano i vecchi quartieri, più a N ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] S del Pilcomayo (500.000 km2); è alto circa 300 m ai piedi delle Ande e un’ottantina di metri sul Paraguay; i fiumi che l’attraversano hanno corso lento e vagante fra numerosi acquitrini. Il suolo è povero d’acque superficiali e l’irregolarità delle ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] La corrente descrive meandri tra i conoidi di deiezione degli affluenti Noce e Avisio e solo dove lascia le Alpi il fiume si è aperto un varco con la stretta (Chiusa di Verona) dovuta agli sbarramenti morenici della valle terminale; da Calliano alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro ...
Leggi Tutto
sassoni
Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi [...] verso ovest e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che divenne il ducato di Sassonia sotto i Liudolfingi; da questi ultimi discesero Enrico I detto l’Uccellatore, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto fra Angola e Zambia a N e Botswana a S, prolunga il territorio della N. fino a raggiungere quello ...
Leggi Tutto
HERĪ RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D È l'antico Areios, uno dei fiumi maggiori, il più importante dal punto di vista economico, dell'Afghānistān. Nasce dal Kūh-i Bābā e corre in una gola lunga e stretta [...] steppa turcomanna, dove si perde fra le sabbie di Tedjen, poco a E. di Merw (gli antichi conoscevano questo tratto del fiume col nome di Ochos). Oltre che per la forte evaporazione, la portata del Herī Rūd si riduce sensibilmente, nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...