begia (beja)
begia
(beja) Popolazione stanziata in Egitto, Sudan ed Eritrea, fra i fiumi Nilo e Atbara e il Mar Rosso. Eredi di gruppi presenti in area già nel 4° millennio a.C., nell’era volgare furono [...] pastori nomadi e carovanieri. A partire dal 7° sec. le loro migrazioni contribuirono al progressivo spostamento verso S del regno di Aksum, mentre i b. creavano propri regni nell’odierna Eritrea. Islamizzati ...
Leggi Tutto
SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] circa 500 km. e diviso in due parti assai differenti. Nella prima, tra Joazeiro (metri 174 s. m.) e Piranhas (m. 18), il fiume, su un percorso di oltre 200 km., scende di circa 160 m., scorrendo in un letto ristretto e accidentato da rapide e cascate ...
Leggi Tutto
INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] estivo (a Schärding, luglio, 1447 mc./s.) durante il periodo dello sgelo delle nevi, e con forte magra invernale (febbraio 409 mc./s.). Le maggiori piene del fiume, negli ultimi anni, ricorsero nel 1897, nel 1899, nel 1903, nel 1907 e nel 1920. ...
Leggi Tutto
Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] per la prima volta nella geografia di Tolomeo, sul principio del sec. II della nostra era. Verso l'anno 119 d. C. al posto della legio XXX Ulpia (creata sotto Traiano) i Romani stanziarono a Brigezione ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] compresa tra il Mar Baltico e il Reno. Nel 3° sec. fu invasa dagli alamanni-svevi, e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Parte dell’impero ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] Manica. Nota in età gallo-romana col nome di Divio venne fortificata dall'imperatore Aureliano.
Musei. - Il Museo Archeologico è sistemato nell'ampio dormitorio, poi refettorio, della scomparsa abbazia ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel Medioevo tappa lungo la via di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] sul colle di Hissarlik, alto appena una trentina di metri sulla vallata dello Scamandro, dove l'antico letto di tale fiume, ora spostatosi verso sud-ovest, riceveva l'affluente Simoenta, poco prima di sboccare nell'Ellesponto. I ruderi venuti in luce ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Penisola Iberica, ai confini fra Spagna e Portogallo. Divide i bacini dei fiumi Tago e Duero, e manda a essi vari confluenti (al primo il f. Alagón, e al secondo i fiumi Águeda e [...] Côa). Culmina a 1367 m (Jañona) ...
Leggi Tutto
Fiume della Penisola Balcanica (346 km; bacino di circa 20.000 km2). Formato dai fiumi montenegrini Tara e Piva, ha per principale affluente il Lim. Dopo aver percorso la Bosnia orientale e segnato per [...] lungo tratto il confine tra le repubbliche di Bosnia ed Erzegovina e di Serbia, si getta nel Sava un centinaio di km a O di Belgrado ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...