La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] padri avevano fabbricate le città, coltivate le campagne, arginati i fiumi, e scritte le leggi» (p. 28). Un passo che (di nuovo – e non accadrà a lungo negli anni seguenti all’Unità – trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di industrie ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] impegna nel programma oltre 20 organi di ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per le proprie attività il CNR dolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ) è usato un termine leggermente diverso, ossia 'forme terrestri' (dixing); (2) le unità amministrative: governatorati e regni (junguo) o prefetture e governatorati (zhoujun); (3) i canali: il Fiume (Giallo) e (i suoi) canali (hequ) e le fosse e i ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] hanno poca, come la Sicilia. Tutto questo dipende sia dalla presenza di fiumi e torrenti sia dal clima, cioè dalla quantità di pioggia che cade, delle foreste. La FAO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che combatte la fame nel mondo, ha calcolato ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel Golfo Persico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare).
Se non fosse per la presenza di questi due poderosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] 1837-1840). Inoltre si segnalano la spedizione esplorativa degli Stati Uniti (1832-1842), guidata dal capitano Charles Wilkes, e i appiccicose, oppure attraverso il vento, le correnti dei fiumi e degli oceani e, infine, tramite il trasporto ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] Transcaucasia l'area a sud della catena, che è formata, in pratica, dalle grandi valli dei fiumi Rioni (che sfocia nel Mar Nero), Kura e Arasse (che, uniti, sfociano nel Mar Caspio). Ancora più a sud, altri monti, in Armenia, sono quelli del piccolo ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] in comunicazione con Detroit, sul Lago Michigan, che a sua volta comunica con gli altri grandi laghi tra Stati Uniti e Canada e, tramite il fiume San Lorenzo, con l’Atlantico. Il Mississippi, così, è parte di una lunghissima via d’acqua che va dal ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] competitività dei loro prodotti.
Con il nome di San Lorenzo il fiume nasce come emissario del Lago Ontario, tra Canada e Stati Uniti. Questo è alimentato, tramite il breve fiume Niagara – quello che forma le celebri cascate –, dalle acque provenienti ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] seguire per migliorare senza rinunciare alla propria identità
Fiumi, laghi e pascoli
Marginale, povera, sfruttata per sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...