Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Dir) e quelli di agricoltori nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di destra che di sinistra. I rapporti con gli Stati Uniti, cui l’Uruguay era allineato all’inizio del 21° secolo Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa.
L’impegno maggiore dell ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] al Mississippi alla fine di marzo del 1823.
La recente acquisizione da parte degli Stati Uniti dei territori bagnati dal grande fiume aveva spinto missioni militari ed esploratori a completare la conoscenza, sino allora assai imprecisa e sommaria ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] alture si stendono, fertilissime, la Pianura campana, che dal fiume Garigliano arriva fino al Vesuvio, poi la Piana del Sarno, altri centri, un tempo ben distinti, oggi sono del tutto uniti a Napoli: è quello che si definisce una 'conurbazione', ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] delle Cascate, Catena Costiera) e caratterizzata da altipiani e grandi valli fluviali (fiumi Columbia e Snake, che uniti sfociano nel Pacifico). Tra questi e il fiume Colorado, si apre poi il Gran Bacino, vastissima area che comprende anche deserti ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] Moldavia (o Moldova) è quasi tutta pianeggiante, compresa tra i fiumi Prut e Dnestr e la riva del Mar Nero, che la sotto la sovranità turca. Nel 1859 fu unita alla Valacchia, dando luogo ai Principati uniti di Valacchia e Moldavia, dai quali nel 1862 ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] Alberto e altri). Il clima è equatoriale; il paese è ricco di fiumi, laghi e paludi e coperto da foreste.
Gli abitanti appartengono a molte nome di Zaire, e mantenne strette relazioni con Stati Uniti, Francia e Belgio. Nonostante la formazione di un ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] lungo il Mar Caspio e la costa meridionale. Sorgenti e fiumi, e soprattutto le abbondanti acque sotterranee, formano oasi nelle , malgrado la difficoltà di rapporti con gli Stati Uniti e un'organizzazione sociale troppo rigida, dettata da regole ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...