Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al Regno d'Italia (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal 16 al 22 sett. P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sono separati da una valle (al-Ghab), percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo a portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella Repubblica Araba Unita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il regno di Chimú e i Cañarí a N, spingendosi a S fino al fiume Maule, in Cile.
La notizia dell’esistenza del P., diffusa a Panama dopo , grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Cile e Stati Uniti, nel 1998 il P. firmò un trattato di pace con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la Laguna Mirim, prosegue oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay , che alla fine del 18° sec. era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel corso del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar ; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la impero cinese, prima il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] reticolo più stabile e ordinato, tra cui spiccano i due principali fiumi, che sfociano poco a S di Jamaame: il Giuba e al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] genere le piogge (100-160 mm). Mancano del tutto i fiumi perenni: solo gli uidian, che drenano i versanti montuosi meglio l’O. costituì insieme ad Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Qatar il Consiglio di cooperazione del Golfo, e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli, i musei circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si ebbe così un mutamento netto nelle relazioni con gli Stati Uniti che portò alla firma, alla fine dello stesso anno, degli scitico del 5° secolo a.C., rinvenuto lungo il fiume Sula). Le indagini effettuate in Crimea hanno permesso di retrodatare ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...