RED RIVER ("Fiume rosso"; A. T., 143-144, 145-146)
Piero Landini
Fiume degli Stati Uniti, il più meridionale dei grandi affluenti di destra del Mississippi; nasce, mediante numerosi rami, nella sezione [...] . La sua direzione prevalente è quella da NO. a SE., salvo nel tratto Fulton (Arkansas)-Shreveport (Luisiana), che ha direzione nord-sud. Il fiume ha una lunghezza di oltre 2050 km., una portata, in piena, di 6130 mc. al secondo; in magra di 61,3 mc ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] tornò in patria per la via dell'Estremo Oriente e degli Stati Uniti. Ritornato nel Garhwal, nel 1907, fece l'ascensione del Trisul , e concluse con l'esplorazione di varî ghiacciai tributarî dei fiumi Nubra e Shayok.
Nel 1910 e nel 1911 si recò nelle ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129)
Giuseppe Caraci
S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] divide il bacino del San Lorenzo da quello dei molti fiumi sfocianti nell'Atlantico settentrionale, e la costa su questo tocca i 1914 m. - la più elevata cima degli Stati Uniti a E. del Mississippi -; varie sommità superano comunque i 1000 m ...
Leggi Tutto
HAMPTON ROADS (A. T., 130-131)
Camillo MANFRONI
*
ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] varî centri: Newport News e Hampton sulla costa settentrionale, Norfolk e Portsmouth su quella meridionale.
Da esso prende nome una battaglia navale avvenuta durante la guerra di secessione d'America, ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 134-135; 145-146)
Piero Landini
Fiume degli Stati Uniti, affluente di sinistra dell'Ohio, che manda le acque al Mississippi; è formato dalla confluenza dei fiumi Holston e French Broad [...] quelli della Chattanooga and Tennessee River Power Company ad Hale's Bar, fornenti 59.000 HP di energia. Il traffico complessivo del fiume per gli anni 1922-27 fu di 1,5-1,6 milioni di tonnellate annue, costituito da prodotti agricoli, da legname ...
Leggi Tutto
WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] capitale della colonia e dello stato della Virginia dal 1699 al 1779, e sede del William and Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel ...
Leggi Tutto
SAGINAW (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] si getta nella omonima baia (Lago Huron), un poco a valle della confluenza dei fiumi Tittabawassee e Shiwassee. L'attuale centro risulta dalla fusione amministrativa, avvenuta nel 1890, di Saginaw City ed East Saginaw. Contava 1699 abitanti nel 1860; ...
Leggi Tutto
KLONDIKE (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Fiume e distretto nel territorio dello Yukon (Canada), presso il confine tra il Canada e l'Alasca (Stati Uniti). Dal punto di vista fisico, il distretto [...] il nome alla regione. Il distretto divenne famoso verso la fine del sec. XIX in seguito alla scoperta di sabbie aurifere nei fiumi; dal 1896 si riversò in esso una grande corrente di minatori e speculatori. Il boom continuò e aumentò fin dopo il 1900 ...
Leggi Tutto
ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat)
Oscar DE BEAUX
Genere di Roditori (v.) della [...] e resistente.
Le ondatre vivono in numerose famiglie e colonie sui fiumi, laghi, paludi e stagni dell'America Settentrionale dalla Terranova e dall'Alasca fino agli Stati Uniti meridionali, costruendosi tane e covi che somigliano assai a quelli dei ...
Leggi Tutto
MICHIGAN, Lago (A. T., 134-135)
Piero Landini
Il terzo per estensione dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), l'unico che si trovi interamente nel territorio degli Stati Uniti. Ha una [...] Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin. Sulle sue rive sono sorte importantissime città, i cui porti usufruiscono anche delle foci dei fiumi (i più importanti, come ampiezza, sono il Menominee e il Fox, che si gettano nella Green Bay). Emerge per l ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...