T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] l'ammiraglio russo Putjatin e il ministro degli Stati Uniti. Il 28 e 29 dicembre Canton fu bombardata e con 5000 uomini di truppa franco-inglesi, decidevano di forzare l'entrata del fiume Pei. Occupati i forti di Ta-ku (20 maggio), essi giungevano a ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] scoprivano i campi diamantiferi di Kimberley (1870) e il giovane Cecil, unito col fratello, trovava in essi un campo di attività e di lungo giro di otto mesi nei territorî situati al nord dei fiumi Orange e Vaal. Questo viaggio, in cui concepiva il ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] tempo. La pesca è praticata lungo la costa e nei fiumi ricchi di salmoni.
La popolazione che nel 1936 ammontava a 49 768 nel 1881; per la notevolissima emigrazione verso gli Stati Uniti, il movimento si accelera rapidamente e nel 1891 la popolazione ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] stato di Chihuahua. A N. la Sonora confina con gli Stati Uniti, da cui è diviso dalla frontiera artificiale tracciata in base è dure e di cespugli nani o di piante grasse. Soltanto lungo i fiumi, come si è detto, si stendono oasi coltivate. In netto ...
Leggi Tutto
SINALOA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] locali diversi. Si tratta di un territorio inciso dai fiumi che scendono dalla Sierra Madre, i quali hanno scavato delle comunicazioni tanto che spesso s'importa legname dagli Stati Uniti. Fiorente l'allevamento del bestiame. Maggior reddito dà l ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] un'unità geografica, economica e commerciale, a breve distanza dalle Hampton Roads, dove confluiscono le acque dei fiumi James al riguardo, è Lamberts Point, sulla sponda destra del fiume Elizabeth, ove si ha la stazione terminale più importante della ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] Win "fangoso" e nippee "acqua". La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ed è ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] Bissagos. La parte continentale è attraversata da numerosi fiumi, in genere navigabili per lungo tratto nell'interno, grave contestazione, risoluta poi con un lodo arbitrale degli Stati Uniti nel 1870 a favore del Portogallo. Anche con i Francesi ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] (4420 m.), la cima più elevata degli Stati Uniti. Le precipitazioni sono abbondanti sul versante occidentale, esposto ai di neve.
Dalla Sierra scendono verso la pianura californiana molti fiumi affluenti del Sacramento a N., e del S. Joaquin, ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] allluenti del Río Grande del Norte, oppure scendono a ingrossare i fiumi del Tamaulipas, come il Río Soto la Marina e il San è un centro ferroviario importantissimo, collegato con gli Stati Uniti (Laredo) e con la Città di Messico, nonché con ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...