NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] Hudson e dai laghi (Champlain) che scolano, per il fiume Richelieu, al S. Lorenzo. Il territorio risulta da un accanto all'elemento originario sono più numerosi che altrove negli Stati Uniti i nati all'estero (da un minimo di 12% nel Vermont ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] poi le missioni siano fiorite soprattutto nelle regioni dei fiumi Uruguay, Paraná, Paraguay.
I gesuiti che iniziarono l del sec. XVIII i gesuiti erano riusciti a ospitare, a tenere uniti, a evangelizzare più di 105.000 indigeni i quali erano suddivisi ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] Golfo che è circondato in gran parte dalle coste degli Stati Uniti dell'America del Nord e del Messico, ed è limitato a banco di Campeggio, in gran parte subacquei. Le foci dei fiumi sono tutte ingombre da poderose barre che impediscono l'accesso dal ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] di graniti (3500-3900 m.), profondamente incisa dalle acque dei fiumi Green e Wind. Separata dalla valle di quest'ultimo si Chicago porta a Seattle sul Pacifico. Gli autoveicoli salgono da 1584 unità nel 1913 a 52.560 nel 1933.
Storia. - Il ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] ha −2°,7 e ben 1700 mm. di neve; Elko, nel bacino del fiume Humboldt, a m. 1519, ha −3°,3 di temperatura e 1125 mm. di a 91.058 nel 1930. È adunque lo stato meno popolato degli Stati Uniti sia per numero assoluto di abitanti, sia per densità (0,3 per ...
Leggi Tutto
MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] , Springfield: tutti, eccettuato l'ultimo, nelle valli dei due fiumi maggiori). La capitale è Jefferson, anch'essa posta sul Missouri Fu questo l'inizio della guerra di secessione (v. stati uniti: Storia). Nel 1865 si giunse a una nuova costituzione, ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] proveniva dalla pesca, tanto sulla costa quanto sui grandi fiumi; la caccia aveva una certa importanza solo nell'interno, p. 295, ha supposto però che il Salish, sia geneticamente unito al gruppo Wakash e Chimakua e ha proposto di chiamare il ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] stati riscontrati anche in Canada, nei laghi della Nuova Scozia e, negli Stati Uniti, nei laghi dell'Adirondack Park (New York) e della Florida o nei fiumi della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] diviso in 37 municipî dei quali, oltre la capitale Natal, ricordiamo Assú (30.000 ab.) e Ceará Mirim (27.000 ab.) sui fiumi omonimi, Lages, dove giunge la ferrovia che parte da Natal e deve proseguire per il sertão, Acary e Serido, centri della zona ...
Leggi Tutto
MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] dello stato è scesa da 548.889 a 537.606 (esempio unico negli Stati Uniti). I Negri rappresentano appena lo 0,2% del totale; i nati all'estero alcuni centri opportunamente fortificati, lungo il corso dei fiumi; ad es., Fort Benton, fondato (1846) ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...