WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] dominante il Lago Superiore (m. 183), nel quale i fiumi si gettano attraverso chiuse e rapide; scendendo verso il sud hanno importanza notevole con un impiego di mano d'opera di 137.525 unità nel 1899, di 263.949 nel 1919, di 264.745 nel 1929: ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] ) e a lord John Berkeley tutte le terre comprese tra i fiumi Hudson e Delaware sino al 41° parallelo nord, mutilando così in rimanendo padroni del suolo, e i due Jersey poterono essere uniti sotto un governo regio. Allo scoppio della rivoluzione il ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] con Canuto il Grande, re di Danimarca, che fissava sul fiume Eider il confine nord del Holstein. Con ciò venne assicurato sarebbero rimasti eternamente indivisi". In tal modo essi vennero uniti alla Danimarca con una unione personale. La situazione ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Il Nuovo Messico manda le acque al Golfo del Messico mediante i fiumi Canadian (bacino del Mississippi), Grande e Pecos (bacino del Río Superiore e quasi tutta la Nevada odierna, agli Stati Uniti, che l'occupavano già dal 1846, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] meridionale è a S. del 31° di lat., giunge verso O. solo al fiume Pearl anziché al Mississippi, e la costa dello stato sul Golfo del Messico è delle più basse percentuali d'urbanesimo degli Stati Uniti. Le città principali sono: Jackson, la capitale ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] carta disegnata verso il 1770, rappresenta la Corrente del Golfo come immane fiume, scorrente fra immobili pareti liquide, prima al largo delle coste degli Stati Uniti, poi trasversalmente da O. a E., nell'Oceano Atlantico, con velocità decrescenti ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] allo statuto adottato a Windsor nel luglio del 1777. I coloni cercarono anche di annettere 16 cittadine a est del fiume Connecticut che appartenevano al New Hampshire, inducendo questo stato ad accordarsi con lo stato di New York per dividere tra ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] un'unione (e anche qui non mancarono atteggiamenti ostili agli Stati Uniti). Solo negli ultimi due decennî del sec. XIX la situazione , i regolamenti doganali, la libertà di navigazione nei fiumi americani, l'unione monetaria ecc., ma venne altresì ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...]
La facilità che le vie d'acqua (laghi, canali, fiumi navigabili; lo stato ha 2787 km. di coste) offrono . di tonn. per 1131,7 mil. di dollari sul solo lato degli Stati Uniti; per la più parte ferro, cereali, legna e carbone). Il Michigan ha inoltre ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] d'acqua, scolanti nel Mississippi, il cui fondo valle, ampio, ricco di laghi e di stagni, nel quale si snoda a serpentine il gran fiume, è limitato da una serie di ripide scarpate.
Il clima dello stato è temperato caldo: la media annuale è di 8°,8 e ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...