MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] una grande importanza per la sua situazione geografica presso la confluenza dei fiumi Volga e Oka, e che apriva in certo modo al duca , d′jak. Quando una nuova città o ducato venivano uniti al ducato di Moscovia vi si mandava un governatore. Con ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] alternano a ridenti vallate, sparse di laghi, percorse da fiumi, con vulcani di fango, sorgenti termali, terrazze, crateri il secondo, per la sua posizione sul confine tra gli Stati Uniti e il Canada e per la cupidigia di sottrarre forza motrice dalla ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Nord che, con governo autonomo, fa parte del Regno Unito. L'estensione della provincia ha variato nelle diverse epoche il bacino del Lough Neagh (396 kmq.) e la valle del fiume Lower Bann; la maggior parte dell'altipiano s'innalza gradatamente verso E ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] la vallata del Menam, le regioni deltizie del Mekong e del Fiume Rosso e l'orlo litoraneo annamita, mentre i ripiani interni portoghese sulla parte orientale dell'isola di Timor.
Massima unità politica è quella che l'Olanda ha conferito e conservato ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] Norte, il confine andò poi lungo la costa che lo separa dal Fiume Rosso, sino alle Montagne Rocciose, e ad est si fermò a metà Napoleone accarezzava il progetto di cedere la colonia agli Stati Uniti, per guadagnarne l'amicizia e per impedire a essa ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] . e a N. Dal massiccio dei Basuto lo Stato Libero viene anche separato per maggior tratto dal fiume Caledon, affluente al Vaal. La forma che ne risulta è abbastanza unita e regolare, una specie di sacco disposto da NE. a SO. Politicamente confina col ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] -1806. John Jacob Astor e la Pacific Fur Company fondarono Astoria alla foce del fiume; ma, scoppiata nel 1812 la guerra tra Inghilterra e Stati Uniti, essi preferirono vendere il territorio agl'Inglesi piuttosto che vederselo togliere con le armi ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] modesti ondeggiamenti collinari e, presso gli ampî estuarî dei fiumi, una pianura costiera in parte invasa da lagune e costiera del Maryland ha raggiunto anzi il primato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo per la coltura delle ostriche, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] tra i due fiumi Oxus (Amyr-darja/ e Yaxartes (Su-darja), la Soghdiana, era abitata dai Soghd iranici; un popolo indo- Bolscevichi con accanimento. Nel 1922 gli sforzi dei nazionalisti uniti in nome dell'Islām e del turchismo si raccolsero intorno ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] e vaccino, sebbene la transumanza sia in evidente declino; lungo i fiumi le colture arboree (frutta), l'olivo, la vite e i cereali Da quel momento, l'antico regno e l'antico contado rimangono uniti in un solo stato, il regno di Castiglia e di León ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...