SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] a 3-4 mesi.
Idrografia. - La ricchezza di laghi e fiumi, specialmente della Svezia, è in relazione col gran numero di faglie alla Svezia. Tra i paesi stranieri di emigrazione, gli Stati Uniti tengono il primo posto: colà vivono 1,2 milioni di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] e merito; ‛Irāq: Ordine di ar-Rāfidain (dei due fiumi); Islanda: Ordine del Falcone islandese; Iugoslavia: Stella di II, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e dell'unità d'Italia e per celebrare l'annessione del Veneto, col r ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , alga verde sifonea produce rapidamente sulle rive umide dei fiumi un effimero rivestimento, che si può considerare come un risultano da ripetuti processi di scissione, i cui prodotti restano uniti a formare la colonia. E lo stesso avviene per i ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] il Canada ne possiede 250 milioni di ettari e gli Stati Uniti ne possiedono, malgrado le grandi devastazioni del passato e del minimo il trasporto dei materiali nel letto dei fiumi. Basterebbe questo solo immenso beneficio, universalmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] caduta può stare in contatto superficiale con la stessa unità di area e varia quindi la quantità d'acqua che unità di superficie è assai maggiore, come avviene nell'alveo dei fiumi e sulla zona di perimetro e di fondo dei laghi. L'alveo dei fiumi ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti e Barcellona per l'interno, verso l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest' ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] faune terrestri, p. es., nel caso che due continenti vengano uniti per il sollevamento di un istmo.
Non mancano però casi in cui terra) delle pianure, provenienti dai materiali trasportati dai fiumi e dai torrenti.
Ordine terziario. - Monti o ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] con le grandi miniere di Freeport presso la foce del fiume Brazos, e di Matagorda alla foce del fiume Colorado (il Texas produce, si può dire, la quasi totalità dello zolfo degli Stati Uniti), il carbon fossile, costituito in prevalenza da ligniti, l ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] . Nel 1790, quando fu effettuato il primo censimento degli Stati Uniti, la Virginia aveva 747.610 ab., che si riducevano a nord e 200 al sud di Old Point Comfort (la bocca del fiume James) e all'interno "fino all'altro mare". Questo statuto, così ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] più numerosa era l'italiana (18,3%), con 255.979 unità (solo lo stato di New York ne possiede una più numerosa diritti alle terre ad ovest e a sud della baia e del fiume Delaware. I termini di questa donazione suscitarono un conflitto con i Baltimore ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...