MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] zuppigno.
Arenarie: costituite da granuli in predominio di quarzo uniti da cemento siliceo, o calcareo, o ferruginoso, o quest'ultimo scopo servono meglio ghiaie e sabbie dei fiumi.
Marne: servono principalmente alla fabbricazione dei cementi ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] libero da ogni imposta e pedaggio: e col compiersi definitivo dell'unità politica d'Italia, i Romani poterono dare pieno sviluppo a qualità delle strade, dei passi e diramazioni, monti e fiumi. Ciò che attualmente possediamo in questo campo è: 1 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] punti e quote obbligate sottopassando a volte i corsi dei fiumi, impone l'impiego di pendenze abbastanza accentuate e di dei passeggeri (porte automatiche). I treni costituiti da più unità hanno quasi dovunque automotrici in testa e in coda (comandate ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] il passaggio a navi che pescano più di 2 m. Degli altri fiumi del Salvador sono da ricordare ancora il Río San Miguel (100 km.) maggio 1933.
La legge 16 luglio 1920 adottò come unità monetaria il colón (diviso in 100 centavos), equivalente a ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] di simmetria. Ma i due polipi che così si formano restano uniti per la parte inferiore del corpo, a costituire una sorta di Y coralline non si hanno in genere davanti alle foci dei fiumi. Ma le condizioni di ambiente hanno grande influenza su ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a V detto im Bart, riusciva a ricomporre la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quello per il risanamento delle ferrovie, quello per la sistemazione dei fiumi, il piano decennale della seuola, ecc. Sono inoltre allo ceduti in proprietà o in affitto a privati.
Negli Stati Uniti, l'istanza regionale ha il suo esempio più noto e ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] % in Italia, il 22% in Germania, il 31% negli Stati Uniti, il 41% in Inghilterra. Per quanto riguarda la mortalità negli avvelenamenti sudamericano è quello usato fra gli altri lungo il fiume Magdalena e nella penisola Goapiro (Colombia) che produce ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] la terra. Gl'inquinamenti dell'atmosfera, del mare, dei fiumi sono di tale natura da non poter essere considerati a livello ambiente 1977-1981. Nel 1972 l'Organizzazione delle Nazione Unite promosse la Conference on the human environment, che ebbe ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] la lunga stagione secca, si va sviluppando soltanto adesso: il bacino del fiume Mazoc, a 50 km. circa a N. di Salisbury, è finora cui segue l'Unione Sud-Africana, poi gli Stati Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...