MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] dell'anno la temperatura media si mantiene inferiore a 0°; tanto che il fiume Sungari rimane gelato per 5 mesi dell'anno e l'Amur per 6.
Manciuria, sono il Giappone, l'Inghilterra e gli Stati Uniti; a grande distanza la Germania, la Francia, ecc.
...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dallo stato. Tali sarebbero, ad esempio, il lido del mare, i fiumi e perfino il clima, la forza dei venti, le piogge, il calore per la Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall'Ufficio americano del censimento.
Un altro metodo è ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 'Auge; le spiagge, specie in prossimità delle foci dei fiumi, occupano la maggior parte della costa su cui strapiombano qua la prima offensiva britannica; ma i Normanni restarono fermamente uniti alla Francia, dato che il figlio del re Filippo VI ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] 'acqua marina che non deve essere diluita dallo sbocco dei fiumi e che non deve essere inferiore a 3°-3°,5 contributo alla produzione di salgemma e di sale di sorgente sono: gli Stati Uniti (media 1932-34: 3,6 milioni di tonn.), la Germania (2,5 ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] vivere le piante. Si devono preferire sempre le acque dei fiumi e dei torrenti, le quali, essendo bene impregnate di aria si riscontrano, nel campo del commercio ortofrutticolo, negli Stati Uniti (California) e nel Canada, ma non mancano esempî degni ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] realtà annullata dalle facili comunicazioni lungo i piani alluvionali dei due fiumi che qui si confondono, sì che nell'uso Chiavennese e Valtellina 1931). L'appoderamento fondiario contrappone le grandi unità delle zone a economia silvo-pastorale al ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] quantità della precipitazione defluente negli alvei.
Si sono fatte determinazioni da Rafter (Hudson), da Gustinn (fiumi dell'est, Stati Uniti), da Grunski (California), da Russel (Ohio), da Vernvele (Sudbury, Passaio, Croton), da Owens (Severn), ecc ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento con state largamente usate sia nelle nazioni nord-europee che negli Stati Uniti, costituendo la tipologia più diffusa, per i fondali elevati, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ambientali − per es. il riscaldamento delle acque dei fiumi − o modifiche dell'umidità ambientale, come nel caso erano pari all'8,7%. La Cina ha oggi un consumo energetico per unità di prodotto oltre 6 volte maggiore di quello italiano e un livello di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] popolazione urbana, e l'espansione delle città negli Stati Uniti, insieme con il declino della popolazione rurale, con la il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...