INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Borneo, dove è limitata da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di Riouw, Lingga, Banka e Billiton, le %, il Giappone per 12%, Singapore per 11,2%, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ameni, frequentemente in vista del mare o dei fiumi, e provvisti abbondantemente d'acqua; ad alcuni di diversi piani, nei quali sono allogati tutti i servizî, con grandi corsie unite da corridoi e disimpegni ma non sempre rese indipendenti.
Il tipo a ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della montagna si compone di gneiss e scisti cristallini, uniti ad argilloscisti e a rocce profonde ed effusive, a rilievi sono vicini alla costa, e oltre a diversi altri minori, i fiumi che disservono un più ampio bacino sono: il Digoel e il Fly, ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] in tal modo a stabilire il contatto, insieme col proposito di creare un'unità dell'impero non più soltanto per il vantaggio di Roma o dell'Italia, e sistemazione di strade, lavori relativi a fiumi e torrenti, istruzione secondaria tecnica, contributi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tsl (con una capacità di carico da 275.000 t, e oltre). Queste unità vengono ulteriormente distinte in VLCC (Very Large Crude Carrier) con portata da 250 dalla possibilità d'inoltrare i natanti nei fiumi navigabili all'interno dei paesi ove manchino ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] in mare per le città che vi sono prossime, oppure in un fiume o corso d'acqua che le attraversi o fiancheggi; il versamento entro numerose applicazioni in Inghilterra, nelle Indie Inglesi, negli Stati Uniti e in Egitto. L'eiettore Shone (fig. 21) ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di soldati incaricati di preparare ponti per il passaggio dei fiumi fino dai tempi di Semiramide, di Serse e di Alessandro denominazioni di grado degli ufficiali di vascello. Negli Stati Uniti il Construction Corps ha la stessa provenienza e le ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la lingua e i costumi degli abitanti. Trae il nome dal fiume, il Ticino, che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San 'iscrizioni onorarie. Così non è possibile dire se il Sopraceneri fosse unito alla pertica del municipio di Milano o di Como o, per ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] montagne e dei vulcani, dei laghi e dei fiumi (paleogeografia in senso stretto); distribuzione degli organismi tre grandi bacini: la Mesogea americana, comprendente il S. degli Stati Uniti, le Antille, l'Istmo di Panamá e il Venezuela; la Mesogea ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] (convenzione di Parigi del 25 luglio 1928); inoltre sono neutralizzati numerosi fiumi, e alcuni stretti come il canale di Suez (dal 1888), il ragion d'essere dei loro privilegi. Sorgono le grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...