IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sud e ovest, verso la baia di Galway e verso l'estuario del fiume Shannon. Nella maggior parte la sua altezza è inferiore a 150 m. s ma a gran distanza dalla Gran Bretagna, vengono gli Stati Uniti a cui seguono l'Argentina e la Germania. L'Irlanda ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , sul territorio polacco, sarebbe stata determinata dai fiumi Narew, Vistola e San. Un ulteriore accordo il 1° aprile vide Mussolini e Ciano che gli indicarono doversi ritenere gli Stati Uniti come il nemico n. 1 e la Russia il n. 2. Matsuoka sostò ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] più divisi che uniti dai tratti di valle a forra (epigenetici) con cui i fiumi passano dall'uno Una regione di nome Emazia, compresa fra la città di Beroea (Verria) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la costeggia; obbligo del proprietario di un fondo vicino al fiume, che ha reso intransitabile la via pubblica, di fornire l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] morte. Ai due lati di questa corrono due speroni di muratura, spesso uniti da una volta, in modo da formare un vano entro il quale gli le leggi locali; dopo di che la si scarica nei fiumi.
Campionamento del minerale. - Nei giacimenti da sfruttare col ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il diritto sulle sabbie aurifere e sui detriti dei fiumi. Grande celebrità acquistò, nel campo minerario, dal punto così il ferro e il carbone negli Stati Uniti, il rame nel Chile e negli Stati Uniti, lo stagno nelle Indie olandesi (Banka, Billiton) ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] fossi e s'incuneano nelle valli, contendendo il passo ai fiumi (Via Flaminia lungo il corso del Metauro, Via Salaria mc. conviene già far rimorchiare i vagonetti, in treni di 20÷30 unità, da locomotori a olio pesante della potenza di 10÷20÷35 cav.; ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di distanze e di orientamento.
Quasi sempre il corso del fiume richiama la rappresentazione del rilievo dal quale nasce; così si che essenzialmente si conserva ancor oggi, in cui l'ago venne unito alla rosa: un cartoncino con l'ago fissato al disotto, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] le quali la conoscenza delle singole proprietà delle unità elementari di un sistema implicava la conoscenza delle il 40% dispone di fogne (di queste ben il 90% scarica direttamente nei fiumi, nei laghi o nei mari), più del 10% non fruisce di acqua ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] adatti a navigare in mare, come sui canali e sui fiumi: quali il Boier (boeijer), il Botter, l'Hoogaart il solo yacht di qualche importanza. Sono tuttavia da citare anche due unità di 1ª classe costruite dal Fife nello stesso anno 1904 (White Heather ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...