INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , l'ostilità risorse in altre parti dell'Inghilterra, Danesi e Inglesi uniti riconquistarono York. La vendetta di Guglielmo fu immediata: York fu presa e la contea tra i fiumi Humber e Tyne ridotta a un deserto. Seguirono altre riprese dei ribelli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Sutlej. Qui la densità su ampie aree supera i 250 ab. per kmq. (nel Bengala, Bihar, Provincie Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di Calcutta sino al Panjab di Lahore. Qualche zona di media densità (da 75 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , come s'è visto, i 3/4 del territorio persiano: i fiumi che sfociano nei primi penetrano ben poco nell'interno delle terre, mentre i il primo posto in Asia e il quinto nel mondo (dopo gli Stati Uniti, la U. R. S. S., il Venezuela e la Romania).
Alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 50, e si sceglievano fra i migliori elementi di truppa. L'unità tattica era costituita da un blocco rettangolare compatto e profondo. Nelle ma non avendo tenuto conto delle piene periodiche del fiume e non avendo con sé sufficienti equipaggi da ponte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dopo, il governo di Wang Ching-Wei dichiarava guerra alle Nazioni Unite; quindi dal 14 al 24 gennaio si riuniva la conferenza di truppe tedesche e la Russia, ma lungo gli alti corsi dei fiumi Styr e Dnestr, per passare in definitiva in Romania. L’ ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ai prati e alle colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi Carniche (v. carnia), e Pirano con 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sua ritirata. Ma salita la squadra dell'Egeo nel 191 a 81 unità, e rinforzata da 50 navi pergamene, essa si portò verso la costa e per brevi tratti) deve risalire il corso di taluni fiumi; c) il mezzo di trasporto che galleggia in acqua perde ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] osservò di recente che abbonda nel Brasile presso le sorgenti dei grandi fiumi e i Brasiliani chiamano questa pianta col nome di caucho o di
dove p è la quantità di liquido disciolto nell'unità di volume e pS è la stessa quantità corrispondente ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] confronto delle genti che sogliono abbandonare nelle foreste e nei fiumi i corpi dei loro morti, sono quelle altre che la frequenza dei decessi in una certa popolazione e in una certa unità di tempo, o, più precisamente, è, secondo l'uso comune, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un modello che differisce da altro affine per il numero delle unità nelle quali è scomponibile un carattere multiplo. A volte " cosa accade in una regione divisa da numerose barriere, come fiumi, bracci di mare, montagne, mentre nelle regioni, dove ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...