Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] , ma con frequenti estremi di rigidità (−40 °C) o di calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill.
La zona settentrionale è coperta in gran parte da foreste (conifere), mentre la zona ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] Stato è inferiore di circa il 20% rispetto alla media degli Stati Uniti.
Dopo vani tentativi di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova Inghilterra a sir Ferdinando ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] il versante orientale è solcato trasversalmente da numerosi importanti fiumi che scendono alla Penisola Indocinese e alla pianura cinese diplomatiche degli Stati europei e degli Stati Uniti intrapresi dal Dalai-lama nel 2002, provocavano ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] dal 1791 Alto Canada, la provincia fu nel 1841 unita al Basso Canada e ribattezzata Canada Ovest, nome conservato le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile per gran parte dell’anno. Tra i porti che sorgono ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] anche alla vegetazione erbacea di attecchire.
Parco nazionale dei Badlands Parco nazionale degli Stati Uniti, nel Dakota sud-occidentale, situato tra i fiumi Cheyenne e White. Istituito nel 1939 come monumento nazionale, dal 1978 trasformato in parco ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio».
Costa dei M. Regione costiera [...] tra i fiumi Patuca a N e San Juan a S. È abitata da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni degli Stati Uniti; nel 1894 ...
Leggi Tutto
Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli Stati Uniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] portano in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi o al mare. Dal sec. XVIII si è iniziata , armato con1/75 e 4 mitragliere, destinato alle Indie Orientali; 14 unità antiquate, di cui 4 destinate alle Indie Orientali.
Dragamine: 4 varati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dei dati (data denial) cui è soggetto il GPS. Gli Stati Uniti, infatti, sin dall'inizio si sono riservati la facoltà di impedire al fenomeno della n. per mare, per acque interne (laghi, fiumi, canali) e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] più interno fra i cinque laghi: vale a dire nel fiume Saint Louis che per l'appunto sfocia nel Lago Superiore alla l'Oceano, permettendo uno sviluppo immenso dei traffici degli Stati Uniti e del Canada. Fulcro di tutto questo enorme movimento, specie ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...