animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] 'anima anche agli elementi naturali: i monti, i laghi, i fiumi, il mare, gli alberi, la terra, le stelle: insomma, 'incerto barlume di una lucciola. Cielo e Terra erano strettamente uniti, il Padre Cielo abbracciava infatti stretta la Madre Terra". Il ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] pareti fortemente inclinate: si formano in questo modo i canyon (per esempio, il celebre Grand Canyon del fiume Colorado negli Stati Uniti d'America). L'opera demolitrice delle acque incanalate, oltre che per asportazione di granuli, può agire per ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali privilegiata. Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo status di paese osservatore, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] il cui unico scopo è la riproduzione. In circa 18 mesi, discendono dai fiumi al mare, a volte anche muovendosi fuori dall'acqua, nei campi, e Mar dei Sargassi, verso la costa orientale degli Stati Uniti, dove depongono le uova. Da queste fuoriesce un ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] sua costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] Alberto e altri). Il clima è equatoriale; il paese è ricco di fiumi, laghi e paludi e coperto da foreste.
Gli abitanti appartengono a molte nome di Zaire, e mantenne strette relazioni con Stati Uniti, Francia e Belgio. Nonostante la formazione di un ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] lungo il Mar Caspio e la costa meridionale. Sorgenti e fiumi, e soprattutto le abbondanti acque sotterranee, formano oasi nelle , malgrado la difficoltà di rapporti con gli Stati Uniti e un'organizzazione sociale troppo rigida, dettata da regole ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] (esemplare il caso di Dubai negli Emirati Arabi Uniti): residenze e impianti offshore sulla superficie; parchi un pendio montuoso soggette a un lento moto di discesa (anche fiumi di pietra o pietraie semoventi; il termine traduce quelli già prima ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...