Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] , nei grandi delta dell'Asia meridionale, soprattutto presso i fiumi Gange e Brahmaputra, di una malattia a cui davano il cui 20.000 nella sola Parigi. L'anno successivo raggiunse Stati Uniti, Canada, Messico e Cuba, nel 1834 Spagna e Portogallo, nel ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di energia elementare sono fornite dal vento o dall'acqua dei fiumi. In questo caso l'energia trasportata dall'acqua e dal vento si considera che dopo la Prima guerra mondiale negli Stati Uniti si temeva che entro pochi anni l'oro nero si sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di destra che di sinistra. I rapporti con gli Stati Uniti, cui l’Uruguay era allineato all’inizio del 21° secolo Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa.
L’impegno maggiore dell ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 1843, della cosiddetta "paltelata" per chiudere le rotte dei fiumi. Nel 1848 ottenne la cattedra di meccanica e di idraulica in Inghilterra e per qualche tempo anche negli Stati Uniti d'America, vivendo poveramente dei proventi di qualche lezione ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] al Mississippi alla fine di marzo del 1823.
La recente acquisizione da parte degli Stati Uniti dei territori bagnati dal grande fiume aveva spinto missioni militari ed esploratori a completare la conoscenza, sino allora assai imprecisa e sommaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] , addio, troppo liete a’ dolor miei;
vegno a voi monti selvestri, fiumi alpestri,
vengo a voi ghiacci rifei.
in Opere di G. Chiabrera e lirici fondamentali, per esempio quella aristotelica delle tre unità drammatiche (tempo, luogo e azione), ma ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] da sodalizi gregariali, che agiscono da soli o uniti in temporanee leghe.
Imbarcati sui veloci vascelli dalla nota coste del Mar del Nord e della Manica, risalendo i grandi fiumi del continente; i Norvegesi si lanciano a ovest, pongono basi nelle ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] popolano gli acquari di molte case vengono dagli Stati Uniti e appartengono al genere Pseudemys.
Agli antipodi
Il sottordine la bocca, aspirando così letteralmente il malcapitato. Nei grandi fiumi sudamericani, come il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] inglese che furono pubblicati dal governo federale degli Stati Uniti. Descrisse nei minimi particolari gli usi e i ; ricostruì con precisione il corso e i cambiamenti dei fiumi che navigò più volte nella stagione propizia, dimostrando l’infondatezza ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] K2, ma anche la Marmolada), di vulcani (l’Etna, il Vesuvio), di fiumi (il Po, l’Arno, il Dnepr, ma anche la Dora Baltea).
Tendono vivo in Piemonte, ma anche vivo nel Piemonte (avremo sempre, però: negli Stati Uniti, nelle Marche perché plurali). ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...