Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] gruppi umani si fermano in regioni aride ma percorse da fiumi ricchi di acque e cominciano a praticare l’agricoltura. anche in altre aree: un aratro fatto di legni saldamente uniti assieme non avrebbe potuto essere lavorato senza attrezzi in metallo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] genetisti vegetali. L’ibridazione del mais iniziata negli Stati Uniti nel 1910 ha portato a un fortissimo incremento della produzione artificiale prelevando l’acqua dai fiumi della rete idrografica. I due più grandi fiumi della regione, immissari del ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] questo caso; sempre secondo Filone, poi, dal paradiso sgorgano quattro fiumi che sarebbero allusivi alle quattro Virtù cardinali (De opificio mundi, 1 parte dei consiglieri della repubblica, tenuti uniti da due corde rette dalla personificazione della ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] a inviare opere a Parigi e negli Stati Uniti, e l’anno successivo all’importante II Quadriennale mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme et l’oeuvre, Parigi 1928; M. Tozzi, Per un’arte italiana ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] ha fatto che distruggere. I boschi sono sempre più piccoli, i fiumi inaridiscono, la selvaggina scompare; e la terra, giorno dopo giorno, della storia del cinema. Tutti e due belli, bellissimi, uniti dalla stessa bellezza e dal dono dell'ironia. Una ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] secondo le fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del fiume – dove il Sole nasce – erano poste le città dei vivi, mentre a (1793), la capitale della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di queste città nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] costituita sostanzialmente da un elenco di località, foci di fiumi, catene montuose presenti nel mondo conosciuto, per ciascuna di Delfi. Delle varie località sono forniti cenni storici uniti a una descrizione puntuale, spesso di prima mano, dei ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] 200- 206); Omaggio a I. M., a cura di L. Tretti - L. Fiumi, Verona 1952 (rist. in P. Rossetti, Omaggio a I. M., Vigasio 2002 & fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, scritti per Mario Morini, a cura di ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] e che fu la base per una lunga predicazione in Canada e negli Stati Uniti. Riuscì a tornare in Italia nell’ottobre del 1960 e si stabilì nel ’amico biblista Gianfranco Ravasi (cfr. «Lungo i fiumi...» I Salmi. Traduzione poetica e commento, Cinisello ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] i pilastri appaiono ormai del tipo a fascio polistilo; il triforio è illuminato; triforio e finestre alte, uniti da colonnette continue, presentano cinque lancette trilobate; l'intreccio delle finestre alte segue tracciati delicati e complessi. Anche ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...