Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] quando cadono e le acque che scorrono nel letto dei fiumi. È certo possibile sollevare un oggetto o fare tornare indietro della meccanica: è la quantità di materia che si trasforma nell'unità di tempo e, in generale, va trattata come derivata, poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] con due campate di luce pari a 95 m.
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 realizzato il Wheeling bridge (di luce 305 m), che scavalca il fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] fosse un tempo un mare poi riempito dai detriti trasportati dai fiumi. La sua prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito , i progressi in microbiologia, e così via, uniti al favore accordato dai colonizzatori inglesi ai medici occidentali ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline 92%), l'Olanda (0,88%) e la Finlandia (0,76%), mentre gli Stati Uniti arrivano molto dopo, con appena lo 0,2% del PlL.
La frustrazione dei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] popolazioni rivierasche nei loro spostamenti brevi usano canoe di giunchi uniti a fascio. Assai simili sono in Sardegna i fasso' i corsi di canoa su acqua piatta sia per quelli su fiume ‒ a terra vengono impartiti i primi rudimenti sul gesto motorio ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] energia), esso produce innumerevoli sistemi aperti quali fiumi, ruscelli, flussi di acque sotterranee, all' di strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione di nuovi strati alla sommità ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] bizantino, a partire dal sec. 11°, i Vangeli vennero spesso uniti ai Salmi in un unico manoscritto, che in tal modo conteneva l'uso, meno comune, delle personificazioni dei quattro fiumi del paradiso. Negli affreschi di Gračanica del sec. ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] termine di questi progetti. Quando l'acqua di un fiume viene deviata verso le terre coltivate e viene distribuita a e il caldo - ha danneggiato il raccolto di cereali negli Stati Uniti al punto che per la prima volta è stato inferiore al consumo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] corrono per uno sviluppo necessario e successivo come i fiumi dai monti al mare ";e se "gli episodi che Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; Carte comparée ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e la Terra sono legati tra loro, ma non si sono ancora uniti in matrimonio (non è chiaro che cosa significhi questo contrasto, in sopra l'Apsû utilizzando le restanti membra di Tiamat: i fiumi Tigri ed Eufrate scorrono attraverso i suoi occhi, mentre ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...