Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] l'erosione delle sue alluvioni mobili da parte di un fiume a regime sostenuto) è relativamente rapido, mentre altri fattori esplorazione dei territori vergini (si pensi all'Ovest degli Stati Uniti). Ma oggi non esistono più nuovi territori e la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la partita era la cosiddetta moneta di banco, la cui unità di misura era il ducato di banco. A Venezia le dogane in epoca veneta in rapporto all’Adige, in Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 646- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Po e, in generale, della deviazione di un qualunque fiume o canale. Un'edizione successiva del lavoro di Castelli ( A avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ipotesi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ai tempi delle remote civiltà che fiorirono nei pressi dei grandi fiumi: quella egiziana lungo il Nilo e quella babilonese lungo il all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni 'testa'.
Il fisco di Roma sopravvive ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in sospensione e sugli scogli degli oceani, dei laghi e dei fiumi, sulla pelle, sui denti e sui tessuti epiteliali degli animali in laboratorio, è la tendenza dei microrganismi a rimanere uniti per flocculazione. Ne è un esempio, presente ogni giorno ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] rischio estinzione.
Risorse ittiche di mare, di lago e di fiume. Tra le tante emergenze relative alla produzione di cibo va a Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, Le Marche, a cura di Id., Torino 1987, pp. I- ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nello spazio secondo configurazioni costanti (come la corrente di un fiume) o variabili (come le correnti aeree o marine). Vi con qualche incertezza, che persino colombi europei negli Stati Uniti (e americani in Europa) hanno tendenza iniziale giusta. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di due grandi canali che collegavano la città al Tigri, i fiumi al-Ubulla e Ma᾽qil. La città poté così disporre di abbondante , tanto minore sarà la quantità d'acqua sollevata in un'unità di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] e propria unione monetaria che sorge l'esigenza di definire un'unità monetaria comune. L'introduzione dell'ECU fu dunque, se si della domanda di riserve internazionali hanno fatto versare fiumi d'inchiostro e sono ancora ben lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e lo sport di massa lungo i laghi ed i fiumi, sulle colline e montagne». Da questo esplicito impegno Mario De Benedetti (1924-1984) a creare nel 1973 un’unità operativa incaricata dell’elaborazione di una politica regionale dei parchi. Il ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...