Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] rende omogenei tutti i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel secondo caso nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 ( ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] torna in patria (dicembre 1302).
La lotta fra i fuorusciti Bianchi, uniti con i ghibellini toscani, e il comune di F., guelfo nero aprivano nelle mura - a eccezione del tratto lungo il fiume - numerose altre postierle, che si andarono sempre più ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che ebbe la più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati Uniti. L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7,1 milioni, il Canada ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che sono per lo più associate alle coste in cui sboccano fiumi.
I fondali oceanici sono la regione più estesa del nostro : Qs è il flusso di energia solare che attraversa nell'unità di tempo l'unità di area della superficie del mare; Qb è il flusso di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] è complicato anche dalle condizioni climatiche, che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume San Lorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili e spesso proibitive nelle regioni situate più a nord. Da ciò una disoccupazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] molecole di acqua degli oceani, dei laghi e dei fiumi (88,8%) e con quella presente nelle riserve •OH; sembra però che tale specie reattiva attacchi il ligando al quale è unito il rame e non venga lasciata ‛libera' in soluzione. Il legame del rame ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Così certe forme di stanziamenti umani lungo i fiumi dell'Asia meridionale e orientale costituirono le basi dell una prima indagine condotta tra i parlamentari degli Stati membri degli Stati Uniti, da una parte, e i loro elettori, dall'altra, risultò ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] 'opera di Franz Boas e della scuola boasiana negli Stati Uniti, e parallelamente da quella di Bronislaw Malinowski e di A nelle regioni circostanti, anch'esse caratterizzate dalla presenza di grandi fiumi, cioè nelle valli del Nilo e dell'Indo; e di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrazioni pubbliche sorsero quando per popoli stanziati su grandi fiumi si pose l'esigenza di regolare in modo i quali a fine secolo si chiesero se ormai anche negli Stati Uniti non si fosse formato un diritto amministrativo, e vi fu chi si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sconvolta, i centri urbani e rurali contaminati, i fiumi inquinati, la sicurezza militare messa a repentaglio, la il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità costitutive sono i clan e perché la loro tecnologia non è più ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...