I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] elencava le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 all'Adige tra XV e XVIII secolo, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, I-II, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al 420 a.C. il decreto che imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri della lega.
La guerra ionica e il teatro romano e nella stessa area, a sud-ovest sul fiume, una necropoli con tombe a cista, datate da Demargne al III ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] realizzare la traduzione automatica delle lingue. Fiumi di inchiostro sono stati versati sull'argomento come l'indice di una pagina i. Poiché le pagine vengono memorizzate come unità, il compilatore di mappe è tenuto a traslare soltanto i bits indice ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] per R>R0. La velocità di dissipazione dell'energia per unità di area del disco è
È opportuno, a questo punto, osservare morfologici basati su quelli che sembrano essere vecchi letti di fiumi depongono a favore della prima ipotesi; d'altra parte ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Lévy-Bruhl e di É. Meyerson) e in seguito negli Stati Uniti, dove entrò in un rapporto assai fecondo con la history of ideas. Sulla distinzione storia interna-storia esterna si sono sparsi fiumi d'inchiostro. Essa è stata variamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esse quelle del mare o quelle dei laghi, dei fiumi, dei canali, degli acquedotti, che stanno oltre tutto XXI) possiamo ricordare il Canada, l'URSS, l'Australia, il Perù, gli Stati Uniti e il Messico.
Lo zinco fonde a 419 °C, è un metallo di peso ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è comunque, a parità di superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di degradabili, si trovano dappertutto e infestano laghi, fiumi, mari, boschi, città. Lo smaltimento di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 2 g, per le monete d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono Kumbi Saleh o ad Awdaghost scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi . Infatti circa 1/3 del flusso di tutti i fiumi del mondo scorre nel Sudamerica (la cui superficie è il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e rendermi conto di una rivolta di alcuni indios che si erano uniti a dei negri e che avevano rubato e ucciso delle persone, portandosi Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...