Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di rilievo che faccia capo al Baltico è l’Oder, peraltro la guida del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità socialista (SED), sorto nel 1946, con la presenza non solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata nella 1535 e 1541) esplorando il Golfo del San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso del ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] : autotreni, autocisterne, autofrigoriferi ecc. Gli Stati Uniti mantengono il primato della produzione mondiale seguiti a Un sistema di canali artificiali collega inoltre i laghi con il fiume Hudson, sul cui estuario sorge New York, e con l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] superficiale, e perché le piogge si concentrano in un breve periodo.
I fiumi sono molto numerosi ma brevi (il più lungo, il Mahaweli Ganga, non alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Esiste dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della l Salwā al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] facciate simili tra loro: una verso la piazza e l'altra verso il fiume, e a tre piani, tra cui uno terreno con portici. Quanto alla concluso il 30 aprile 1803 tra la Francia e gli Stati Uniti: per esso la prima delle due potenze cedeva alla seconda la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; di classificazione. Altrettanto si puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 46,5 miliardi; questo risultato è determinato dal maggior valore per unità di peso delle esportazioni: nel 1998 3,8 milioni di lire avvale anche delle vie navigabili interne, costituite da fiumi e da canali artificiali.
Occorre infine ribadire che ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] rappresentata la Dajne, dramma musicale del conte Ulderico Fiumi. Nel 1774 fu trasformata in colonia arcadica.
Bologna Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e di suono, si sarebbe unita, ai suoi tempi (prima metà del secolo XVIII), all'Accademia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] più Stati: è infatti vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con convocarono a Rio de Janeiro la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. In tale occasione, non ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...