Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] mano musulmana. Anche Federico I vi partecipò e vi trovò la morte, nel 1190, non in combattimento, ma annegando in un fiume dove si era immerso.
Se Federico rimase sconfitto nello scontro con il papato e i Comuni, pure egli rinforzò il regno tedesco ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] fu a più riprese residenza imperiale nel corso del 10° secolo. Il Xiangguosi, antico monastero buddhista, e il Longting (piramide a gradini rivestita di piastrelle invetriate), già parte del palazzo imperiale, ...
Leggi Tutto
yuezhi
Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] molteplici sconfitte, gli y. in una data intorno al 160 a.C. migrarono verso occidente e, lasciata parte della popolazione alle falde del Nanshan, si stanziarono nella regione a sud dell’Issik qol sovrapponendosi ...
Leggi Tutto
Djenne (anche Jenne o Dienne)
Djenné
(anche Jenne o Dienné) Cittadina del Mali, situata nella regione amministrativa di Mopti presso il fiume Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger. Fondata [...] nel 13° sec. da mercanti , nei pressi di un sito abitato fin dal 250 a.C. (➔ Jenne-Jeno), si sviluppò come emporio per i traffici da S, collegamento fondamentale nel commercio transahariano dell’oro. Presa ...
Leggi Tutto
juzhen
(cinese nüzhen) Tribù di origine tungusa stanziate nelle foreste e nelle pianure del Nord-Est della Manciuria, nel bacino del fiume Sungari e lungo il corso dell’Amur. I j., antenati dei mancesi, [...] non avevano una vera organizzazione statale, avevano un’economia mista che si adattava all’habitat: caccia e pesca erano prevalenti nelle regioni boscose, allevamento e agricoltura nelle pianure. I j. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più alto dell'urbs gallo-romana, non dispongano più di acqua a portata di mano. La popolazione è costretta ad approvvigionarsi al fiume o alle fonti situate più in basso. Le città della valle, protette da ampi fossati pieni d'acqua, non hanno di ...
Leggi Tutto
Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] si sviluppò come regno discretamente centralizzato sotto l’autorità di un re (mwene), detto mwenekongo, al vertice di una gerarchia di capi da lui designati. Una serie di province più lontane (Ngoyo, Kakongo, ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] al territorio castigliano sul corso medio del fiume, fra Aranda e Astorga, ma si spostò poi a poco a poco a S con il progredire della riconquista castigliana fino all’Andalusia, per perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre [...] venete nella marcia su Roma. Deputato (1921-1934), fu ministro delle Terre liberate nel 1923 e dei Lavori pubblici (1925-29), presidente della Camera (1929-34) e segretario del Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] della provincia di Santiago (2837 km2 con 908.250 ab. nel 2002) e centro della coltivazione del tabacco. Produce anche caffè, cacao e legname. Industrie alimentari, farmaceutiche e della ceramica. Fondata ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).