Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] R., ha elaborato numerosi progetti per la città, tra cui quello per De Rotterdam (1998), un grattacielo di 138 m situato vicino al fiume Maas, su quel molo Wilhelmina a cui attraccava tra il 1959 e il 1997 il De Rotterdam V, la più grande tra le navi ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] paese un elevatissimo ritardo tecnologico e una marcata penuria energetica. È in fase di completamento un impianto idroelettrico sul fiume Riaga, mentre è prevista la costruzione di un altro impianto a Bikomo, nei pressi di Bata: a lavori ultimati ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca Laredo, a Matamoros la statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío, ma nella regione da essi occupata la fusione con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , che scende a 85 m sotto il livello del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area sismica circumpacifica ed è stata spesso colpita ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] microregione del capoluogo, il Vibonese, grosso modo corrispondente al rilievo del Poro, e comprende anche la valle del fiume Mesima e il versante tirrenico della Serra. Più consistente, rispetto a quello della popolazione del comune, il decremento ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] , firmato da Russia e Moldavia al termine delle ostilità, prevedeva lo schieramento di un contingente di forze di peacekeeping lungo il fiume Nistro (per una fascia di 255 km di lunghezza, e 12-20 km di larghezza). Oggi queste forze sono composte da ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] di Delhi. La posizione geografica di Delhi era eccellente, a poco più di 200 m di quota, nei pressi di un fiume ricco d’acqua (Jamuna), in un’area di pianura, fertile, alla convergenza di vie commerciali molto frequentate fin dall’antichità: quelle ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] plioceniche a continuazione dei paesaggi del Lazio settentrionale.
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio bacino del fiume Tevere, che la solca con direzione N-S per 210 km circa. I tributari di destra presentano regime torrentizio; gli ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] reddito e, nonostante la modesta piovosità, riesce a ottenere discrete produzioni di cotone e di ortofrutticoli grazie all'irrigazione, lungo il fiume Arasse (che fa da confine con la Turchia e l'Iran) e nei pressi del Lago di Sevan. Qui peraltro le ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).