Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dominata dai due grandi sistemi fluviali del Danubio e del Tibisco, che scorrono paralleli l’uno all’altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine con la Croazia. Il Danubio, che scorre in territorio ungherese per 410 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] se ne possono associare altre legate a più ovvie necessità pratiche: la sicurezza offerta da una collina, una sorgente, un fiume, una palude ricca di molluschi. Tuttavia, aspetti che potremmo dire economici e aspetti culturali sono fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] 60 comuni precedentemente inclusi nella provincia di Milano. Il territorio è delimitato a nord-est dal canale artificiale Muzza (diramazione del fiume Adda), a est dall’Adda, a sud e a ovest dal Po e dal Lambro. È in massima parte pianeggiante, a ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino medio e inferiore del fiume Biferno e parte di quelli del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] chiusi il maggiore dei quali è l’Uvs nuur (3550 km2), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur.
Il primo popolamento stabile della M. si fa risalire al Mesolitico e al ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] che, approdati il 1° gennaio 1502 nella Baia di Guanabara, ritennero erroneamente di aver raggiunto la foce di un grande fiume. La baia fu annessa formalmente nel 1531 ai possedimenti del re del Portogallo. Nel 1555 un gruppo di ugonotti francesi ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al confine con lo stesso Brasile. Unnon trascurabile fonte di redditi è rappresentata dalla riesportazione clandestina ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] subglaciale assume con il passare del tempo, essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo; di m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] conseguenza della sua struttura morfologica, gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che dagli opposti versanti delle alteterre centrali tributano a N e a S, rispettivamente all’Amudar´ja (e quindi al Lago ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] trasformazione dei prodotti agricoli) hanno uno sviluppo modesto e sono concentrate nelle aree di Predda Niedda, Truncu Reale e Fiume Santo (centrale termoelettrica).
Storia
Nel Medioevo S. fu un piccolo borgo con il nome di Tathari; modesta ‘villa ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).