Sito archeologico sulle rive del fiume Chinchihaupi, nel Cile meridionale, da cui provengono importanti resti delle prime fasi di popolamento del continente americano. Vi sono state identificate le fondamenta [...] di legno di 12 strutture domestiche a pianta rettangolare, dotate di focolare a fossa in argilla, e di una capanna in posizione isolata rispetto a queste e forse destinata ad attività specializzate. Analisi ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo Cambrai. Prima di entrare in Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, e bagna Tournai; poi riprende ...
Leggi Tutto
Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] in un canale navigabile.
Dà nome all’IJsselmeer, mare interno dei Paesi Bassi, che prima dei lavori di prosciugamento si chiamava Zuiderzee e aveva un’area di circa 3140 km2; nella parte settentrionale, ...
Leggi Tutto
Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] internazionale, a seguito della dichiarazione unilaterale di indipendenza dell’agosto 1991; comunità russofona per il 90% della popolazione, il territorio è strettamente dipendente dalla Federazione Russa ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] un formidabile confine militare, supportato da una vasta rete stradale e difeso da 8 legioni e da una flottiglia che dominava il corso del fiume. Nel 5° sec. la linea del R. crollò: nel 406, passato il R., gli Alani e i Vandali si scontrarono con i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ισμηνός) Antico nome di un fiume della Beozia (odierno Hàgios Ioànnis), che scorre presso Tebe e sbocca nel Lago Hylikì.
Il dio eponimo di questo fiume, collegato con Apollo Ismenio, era venerato [...] in un santuario oracolare a SE della rocca Cadmea (resti del tempio dorico del 6° sec. a.C., preceduti da tracce risalenti al periodo geometrico, e del rifacimento del 4° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] a canale con varie chiuse il tratto terminale. La V. ha minime pendenze, che la rendono navigabile per tutto l’anno fino all’immissione del fiume San. La portata alla foce ha una media di 1120 m3/s, con minimi in estate (500 m3/s o meno) e massimi in ...
Leggi Tutto
Regione settentrionale della Corsica, tra il fiume Ostriconi e il Golfo di S. Fiorenzo. Di natura granitica, disabitata, è coperta da rada vegetazione e utilizzata per il pascolo transumante. ...
Leggi Tutto
(o Val d’Elsa) Bacino del fiume Elsa (affluente di sinistra dell’Arno), che s’allunga da S a N tra le Colline Metallifere e il Valdarno di Sotto. Ha per centri principali Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, [...] Certaldo, Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
Centro della Finlandia sud-orientale, sul fiume Kymi, a NO di Kotka. Durante la guerra russo-svedese, membri della nobiltà finnica vi strinsero una lega (1788) tendente a ottenere, mediante l’aiuto della [...] zarina Caterina II, il riconoscimento alla Finlandia di un’ampia autonomia per evitare che, in eventuali futuri conflitti tra Svezia e Russia, il paese continuasse a essere campo di battaglia dei contendenti ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).