LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] sui castelli di Sia, Leca e Cinarca e comprendente una dozzina di pievi, tra il monte Senino, nel golfo di Porto, e il fiume Gravone.
Non si hanno notizie del L. fino al 1431, quando risulta essere promesso di Bianchina - figlia di Simone De Mari ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] di manifestarsi: nel 1925, infatti, aveva visto la luce a Lodi un suo studio sui resti fossili di mammut presenti nel greto del fiume Lambro (Resti fossili di mammut nel Lambro, in Arch. stor. per la città e i comuni del circond. e della diocesi di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] . Nel 1919, più per «avventuroso spirito giovanile» che per fede politica, aderì come legionario nell’occupazione dannunziana di Fiume, dove rimase fino al settembre successivo. Fu congedato nel marzo del 1921 con il grado di tenente di artiglieria ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , in linea con gli edifici già esistenti, sì da formare con essi l'attuale, cosiddetta, spina dei portici, lungo il fiume Misa. Palazzo Micciarelli si configura con impianto a quattro ali porticate con archi a tutto sesto al piano terra, disposte su ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] a sud dell’odierna città di Juba. Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione a est di Santa Croce e giunse ad attraversare il fiume Bahr el-Zeraf, ma non riuscì a fare la stessa cosa con il Sobat, che comunque raggiunse.
A luglio tornò a Khartoum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] propria opera e consulenza: nel 1471 fu a Napoli presso Ferrante I d'Aragona al fine di rendere navigabile un tratto del fiume Volturno; nel 1486 si recò a Lucca dove era stato chiamato per lavori di bonifica nel territorio di quella città (Carmassi ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] . Il B., che già nel 1917 aveva aderito al Fascio parlamentare, nel dopoguerra approvò l'azione di D'Annunzio a Fiume e, pur dissentendo dalla destra liberale incline ad alleanze coi fascisti, fu dapprima fra quei liberali che videro non senza ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] con il fratello Filiberto e un chirurgo al capezzale del padre infermo nel castello di Sartirana, fu travolto dalle acque del fiume in piena per le piogge autunnali.
"Chi non lo conobbe da vicino, non sa qual perdita abbiamo fatta, e come uomini ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] inoltre arruolato come volontario e l'anno successivo aveva partecipato con D'Annunzio alla avventurosa spedizione di Fiume, che rimase per lui una esperienza determinante.
Successivamente intraprese presso il liceo "Gasperini" di Genova gli studi ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Tuttavia nella seconda metà del 1561 era nuovamente a Brescia per risolvere in maniera definitiva la controversia per il fiume Oglio.
Concluso finalmente con soddisfazione di ambedue le parti un accordo che regolava l'ampiezza del canale collegante l ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).