Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si deposita poi sotto forma di Löss nella Manciuria e nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre 5000 km di corso e altri cinque, Lena, Mekong, Amur, Huang He, Enisej, con oltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] tasse di transito nei posti di frontiera, situati non solo lungo i passi montani, ma anche presso i guadi dei fiumi. Non sorprende che i mercanti tentassero di aggirarli passando per vie secondarie e a volte più pericolose e che queste infrazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] est della corte, mentre i bagni (piattaforme di abluzione e ghāṭ) erano all'esterno del monastero, a sud, in prossimità dell'antico corso del fiume. Il tempio di Tara (14,4 × 24 m) si apre a sud ed è circondato da 132 strutture minori e da un recinto ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] , in base alla legge fondamentale del 1980, la città di Gerusalemme.Sorge sulla costa mediterranea, a S della foce del fiume Yarkon.
Fu fondata nel 1909 a NE di Giaffa, perché i sionisti avessero un quartiere indipendente dall’antica città araba ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] esteso gruppo di strutture monumentali è stato messo in luce a nord di essa, tra la cinta e le sponde del fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si segnala la presenza di un quartiere operaio (costituito da due ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] velocità si spostano ora da una parte ora dall’altra dell’alveo, facendone di conseguenza mutare anche la sezione. Il fiume, in tal modo, accentua sempre più le anse per effetto degli spostamenti laterali e, contemporaneamente, si ha una migrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] In Vietnam, la cultura Dong Son (ca. V-I sec. a.C.) della regione che comprende il delta del Fiume Rosso e le valli dei fiumi Ma e Ca sembra aver partecipato in modo meno diretto all'interscambio culturale e commerciale con la valle dello Yangtze ...
Leggi Tutto
(o Jalmal) Penisola della Siberia occidentale (133.000 km2). Si protende nel Mar Glaciale Artico fra il Mar di Kara e il Golfo dell’Ob´ per circa 670 km, larga al massimo 255 km. Il terreno è piano, con [...] (russo Jamalo-Neneckij Nacional´nyj Okrug; 750.300 km2 con 508.900 ab. nel 2005), traversato dal basso Ob´ e dal fiume Taz, con capitale Salehard (41.563 ab. nel 2008).
Pesca, caccia agli animali da pelliccia, allevamento di renne e sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] espansione insediativa: dal nucleo originario, sulla sinistra del fiume, C. ha raggiunto l’opposta riva, assorbendo più grave, inoltre, è legato al sempre minore apporto idrico del fiume.
L’odierna Kolkata nel 17° sec. era un piccolo villaggio ...
Leggi Tutto
(pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). [...] , formato da alcuni costoni paralleli (2000-2500 m) separati da valli profonde e incassate, e percorso dal fiume Karkhah. Sue risorse sono agricoltura, allevamento, attività estrattiva. Capoluogo Khorramabad.
Il L. trae nome dai Lur, popolazione ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).