Città del Kazakistan nord-occidentale (207.802 ab. nel 2006), sulla sinistra del fiume Tobol. Capoluogo dell’oblast´ omonima (196.000 km2 con 894.192 ab. nel 2008). I dintorni formano un fertile distretto [...] di terre nere, con notevole produzione di grano, di cui K. è mercato. Le attività industriali del centro sono basate sullo sfruttamento di grandi giacimenti ferriferi ...
Leggi Tutto
(arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico [...] commerciale. Con il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto e pellegrinaggio degli sciiti perché qui nel 61 egira (680) fu ucciso al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Alī.
La ...
Leggi Tutto
soaniano Industria del Paleolitico inferiore e medio del Punjab, così denominata dalla regione del fiume Soan. Al secondo glaciale himalaiano è attribuita una serie di schegge massicce. Il S. antico, che [...] andrebbe situato nel secondo interglaciale himalaiano, comprende strumenti su ciottolo che ricordano quelli dell’olduvaiano e, alla fine, schegge protolevalloisiane. Il S. superiore viene datato alla terza ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), in cui prevalgono l’agricoltura e l’industria alimentare.
Fondata nel 1716 come fortezza da truppe di Pietro ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] ) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e della concia. Sulla riva destra del fiume si estende la città antica, sulla sinistra si sono sviluppati i quartieri moderni. Attiguo ai nuovi quartieri è il sobborgo ...
Leggi Tutto
(o Timbu) Città capitale del Bhutan (203.297 ab. nel 2017), situata nella valle del fiume omonimo, 25 km a SO di Punakha. Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, sul fiume Cauvery.
La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centrale elettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a est e la città secondaria a ovest. La prima era circondata da un muro (4,5 × 4-6 km), a sua volta protetto dai fiumi Beiyi e Zhongyi, rispettivamente ubicati a nord e a sud dell'insediamento, e da alcuni canali che scorrevano a est e a ovest della ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).