Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] centro antico al quale si riferiscono le ingenti necropoli che si vanno esplorando soprattutto dal 1954. Per il periodo preromano, unica testimonianza utile è quella di Plinio (Nat. hist., iii, 70): A ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] Gange e le coste occidentali del sub-continente indiano, la città assunse sin dall'antichità una notevole importanza come centro di traffici e di commerci. Entrata dapprima a far parte della sfera politica ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] ca.), il quale, secondo la leggenda (Vita sancti Gummari), fondò una cappella dedicata a s. Pietro su un isolotto sul Nèthe. Il flusso di pellegrinaggio alla tomba del santo e la favorevole posizione sul ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] sassone protoduecentesca, anche nell'iconografia gerarchizzata del manufatto, che dal piede sale con le personificazioni dei Fiumi del paradiso, con episodi vetero e neotestamentari sulla vasca circolare, e con le virtù morali sul coperchio ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] risalgono alla fine del sec. 1° a.C., quando i Romani eressero sul sito di W. im Tal un castellum, ubicato sulla riva sinistra del fiume e collegato verso N e verso S con altre fortezze a formare il c.d. limes del Neckar. Nel corso del sec. 2° d.C ...
Leggi Tutto
STACHYS (Στάχυς)
C. Saletti
Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga).
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] slavo, C. fu dal sec. 9° alla fine dell'11° un sito fortificato posto su di una lingua di terra sul fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire un castello ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] maglia di comunicazioni, si aggiunge quella aerea.
Il primo nucleo di M. risale al 1838. Sulle due rive del fiume Mississippi hanno sede, oltre all’Università del Minnesota (1851) e a istituti religiosi, rinomate istituzioni culturali: M. Institute ...
Leggi Tutto
Scultore (S. Pietro, isola di Brač, 1849 - Spalato 1932). Allievo di G. Moscotta e G. Duprè; eseguì numerosi monumenti funerarî e celebrativi a Fiume, Trieste (nel palazzo del Lloyd), a Zagabria (a P. [...] Preradović), a Ragusa (a G. Gondola), ecc., e numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio [...] feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte sepolcrali sicule ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).