Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] si stende sulla sommità pianeggiante di un elevato blocco di tufo di origine vulcanica, il quale affonda le ripide pareti verticali entro un banco di argille plioceniche e, dall'altezza di 200 m, domina ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di) ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] P. è anzitutto il gemello indistinguibile del fratello Neleo: e con quest'ultimo appare neonato abbandonato sulla riva del fiume dalla madre dolente in un piccolo gruppo fittile di Atene. Mentre come giovani eroi vittoriosi ritornano per vendicare le ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] de La ricerca scientifica, 112 (1985), pp. 221 ss.; Id. e altri, Il territorio di Yelkhi, in La terra tra i due fiumi, catalogo della mostra, Torino 1985, pp. 23 ss.; Researches on Himrin in the Two International Symposiums, 2nd and 3rd, held in 1979 ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] nel secolo scorso (un sondaggio nel 1847, più campagne di scavo tra il 1858 e il 1870) han potuto stabilire che esso era all'inizio di terra, e che poi fu ricostruito in pietra, verosimilmente all'inizio ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Confinante a nord con il deserto del Karakum, a est con l'Amu Darya e con l'Uzbekistan e a sud con l'῾Afghānistān, il Turkmenistan costituisce un triangolo inverso con una superficie totale di almeno 7000 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] sede di industrie alimentari, chimiche e della lavorazione del legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 m s.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a individuare le ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] Burnarbas,, presso Bagajak, a 6 km da Capo Phineka. La sua alta antichità ci è testimoniata dalle iscrizioni, per la massima parte licie, mentre le fonti ci assicurano la continuità della sua esistenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] nota: gli scavi consentono solo di ipotizzare un’area urbanizzata di circa 10 ha, dotata di almeno una necropoli sulla riva destra del fiume. Tra il 284 e il 293 Cularo venne dotata di una cinta muraria, ben datata dalle dediche delle sue due porte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] e terriera, fino al 1478, quando fu annessa dal granducato di Mosca. La città si sviluppò su entrambe le sponde del fiume dando vita a due settori distinti: il “quartiere di S. Sofia”, sulla riva destra, il “settore del commercio”, sulla riva ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).