Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] deltizia dello Shatt al-Arab; inoltre il Qezel Owzan (o Safid), il più lungo della riviera caspica se si esclude l’Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. Contano, poi, i ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] viene innalzato a 26 m s.l.m. per mezzo delle acque del Lago di Gatún, formatosi in seguito allo sbarramento del fiume Chagres. Attraverso il lago, il canale entra nell’angusto taglio di Culebra (12 km ca.) e perviene alle chiuse di Pedro Miguel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , Lazio e Molise Zona protetta dell’Appennino Abruzzese (fino al 2000, Parco nazionale d’Abruzzo). Comprende l’alta valle del fiume Sangro e le zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] dei concerti.
Provincia di Parma Comprende 45 Comuni (3447 km2 con 454.873 ab. nel 2020). Il territorio è situato fra il corso del fiume Enza a SE e il contrafforte che divide le valli del Ceno e dell’Arda, a NO. A N verso la Lombardia il limite si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca Laredo, a Matamoros la statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] congiura in Germania dove si apprestava a combattere Carlomagno; questi fece la pace con il suo successore Hemming, e il fiume Eider divenne il confine meridionale della Danimarca. Re Aroldo Klat, insidiato dai figli di Goffredo, riebbe il trono in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] incassati in solchi terrazzati.
Da O a E, i principali fiumi che solcano il territorio lombardo, affluendo nel Po, che per esercitano un influsso decisivo sul regime e sulle torbide dei fiumi: attenuano le piene primaverili o estive e fungono da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese con il corso più lungo: vi entra a SO è uno dei più importanti del mondo. Posto alla foce dei fiumi Reno e Mosa, è collegato almeno a un migliaio di altri ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] il M. mantiene caratteristiche di spiccata oligotrofia, con l’eccezione delle zone in prossimità dello sbocco dei grandi fiumi dove, come accade per l’Adriatico settentrionale per effetto dei nutrienti provenienti dal bacino del Po, possono generarsi ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] al modello romano-orientale.
Quando, qualche anno dopo, Ivan III si preparava ad affrontare l’esercito del khan Akhmet sul fiume Ugra, il metropolita di Rostov, Vassian Rylo, lo esortò con fermezza nella sua lettera (1481) a non temporeggiare nella ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).