Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Costiera (che si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] di percorsi che dalla regione prealpina raggiungono la valle del Po e dalla disponibilità di forza motrice fornita dal fiume Olona, V. ha avuto un precoce sviluppo industriale. Tutti i settori sono ben rappresentati, con una certa prevalenza di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di massicci allungati per quasi 350 km dal Danubio al fiume Someş e separati fra di loro da alcune depressioni tettoniche. cordoni litoranei, e colmato in seguito dalle alluvioni del fiume. Le terre comprese fra i tre rami principali del ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] è temperato con influenze marittime; la temperatura media annuale è di 8-9 °C, le precipitazioni di 700-900 mm all’anno. Il fiume più notevole è l’Eider, che sbocca nel Mare del Nord.
La popolazione, che ha una densità media di 179 ab./km2, comprende ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo interesse all’utilizzazione delle acque dei fiumi. La parte indiana, compresa fino al 2019 nello Stato di Jammu e K. (100.569 km2), è stata suddivisa nei ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] concluse dopo vicende alterne con un accordo (374) che riconosceva a C. la signoria della Sicilia a O del fiume Alico (Platani). Battuti più tardi (341) dal corinzio Timoleonte, che aveva restaurato la democrazia in Siracusa, i cartaginesi sostennero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] settentrionale della fossa tettonica del Giordano e del Mar Morto e sono separati da una valle (al-Ghab), percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo, con precipitazioni che si attestano sui 700 mm annui nella ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] anche la casa-museo di V. Richter, donata nel 1980 alla città. Altre istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna di Fiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la biennale d’arte contemporanea Incontri Mediterranei ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).