Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] con i sobborghi verso S e verso SE, al centro di un’area metropolitana che comprende Hull, sull’opposta riva del fiume Ottawa. Un importante edificio in stile neogotico (1859-65) ospita il Parlamento, inizialmente progettato da T. Fuller e C. Jones ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’interposizione di quello della Gambia, una stretta e lunga striscia che si estende in senso O-E seguendo la valle dell’omonimo fiume.
Nel complesso il territorio si presenta come una vasta pianura che si innalza soltanto, e di poco (non oltre i 500 ...
Leggi Tutto
Blagoveščensk Città della Russia (212.183 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ dell’Amur, sul fiume Amur. È raggiunta da una diramazione della ferrovia Transiberiana. Importante [...] centro agricolo, commerciale e industriale (metallurgia).
Fondata nel 1865, fu dapprima porto militare con il nome di Ust-Zejsk; il nome attuale («buona novella») è in ricordo del trattato di Aihun tra ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] , numerose isolette e scogli, abitati in massima parte da pescatori.
L’antica Kungahälla, la prima città fondata alla foce del fiume Göta, distrutta nel 1135, fu presto sostituita da Lödöse e nel 15° sec. da Ny Lödöse, che nel 1612 fu semidistrutta ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] con la Spagna.
Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. Costituita da un vasto altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento.
È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ...
Leggi Tutto
Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] d’Europa, rinomato fin dall’antichità: dalle sue sorgenti (una trentina) sgorgano acque nettamente alcaline che vengono usate per bagni e docce, oltre che essere imbottigliate ed esportate su vasta scala. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] fine del 16° sec.; divenne capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne nel 1790.
La città, ad anfiteatro sulla riva del fiume, conserva resti di età romana. Nel centro è la cattedrale (S. Stefano, 1273, iniziata da J. Deschamps sulla chiesa dell ...
Leggi Tutto
(fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] due lati da gole profonde. Ha aspetto prevalentemente europeo, pur conservando un quartiere indigeno assai caratteristico. Mercato dei prodotti agricoli e forestali della regione circostante, è sede di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] Compiacum era già importante nel 10° sec.; passata a Riccardo Cuor di Leone, ricevette (1215) da Giovanni Senza Terra una Carta di diritti. Nel 1239 divenne feudo dei Lusignano. Prosperò nella prima metà ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).