Alcalá de Henares Città della Spagna centrale (201.380 ab. nel 2006), a E di Madrid, sul fiume Henares. Centro commerciale e industriale.
Dal 12° al 15° sec. fu la residenza preferita dei re di Castiglia. [...] Nel 1348 Alfonso XI vi riunì (1348) le cortes che promulgarono l’ Ordinamento di Alcalá, corpo organico di leggi che riconosceva ufficialmente le Siete partidas d’Alfonso X, fino allora non promulgate, ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] sul luogo dell’antica Neapolis, si formò durante la dominazione tatara ed ebbe il nome di Ak-Mečet´ o Bianca Moschea. Conserva la grande moschea o Kabir Giāmi´ (16° sec.).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ed è più piovosa e più abitata della regione a S, caratterizzata da una topografia ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] industriale sviluppata nei rami metalmeccanico, chimico, tessile, delle calzature, alimentare e farmaceutico. Mercato di una zona di floricoltura intensiva (tulipani), la cui produzione di bulbi viene ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] (vini) e centro industriale. Turismo.
L’antica Carcaso, città dei Volci Tettosagi, fu colonia romana dal 1° sec. d.C; in mano araba dal 725 al 760 circa, divenne poi capoluogo di una contea franca, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico.
La parte continentale del territorio consiste in una regione piatta, costituita esclusivamente da depositi alluvionali, compresa fra un’area ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m), oggi adibito a parco. Dopo Toronto è la maggiore agglomerazione urbana del paese. Nel 1967 fu sede dell’ ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano vigneti (che forniscono vini pregiati), più in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab (valle dell’Indo) e Bengala.
La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).