DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1312 con ripetuti scontri - non sempre favorevoli al D., costantemente presente in prima persona - per il controllo del fiume Bacchiglione, importante per il rifornimento idrico di Padova.
È in questo periodo che possiamo documentare, sulla base di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] veneto presso di lui Domenico Contarini. Casale è - rimarca lo stesso - "sito ... nel cuore dell'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresa di Genova, del Milanese e degli stati adiacenti". Sdegnata con F. ora Venezia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 'Austria, senza però rinunciare alle rivendicazioni italiane sulla Dalmazia. Dopo la fine del conflitto, la mancata annessione di Fiume e la condotta del governo Nitti sulla questione adriatica, quindi il trattato di Rapallo, con la conclusione dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] reclamava la "liberatione". È "inevitabile", osservava, si verifichi "il negotio de' trasporti de' sali dal Regno di Napoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, "il sale non è come il zucchero, questo superfluo nelle vivande e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] clamorose iniziative militari. Nella primavera del 1437 un'offensiva da lui condotta oltre l'Adda venne frustrata dalle piene del fiume, che lo costrinsero a una tattica attendista e di semplice difesa che cominciò ad alienargli il favore del governo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] m. Luca Gaurico, un foglio volante stampato secondo M. Sander (n° 3058) a Napoli, che galleggiò alcuni decenni fa sul fiume del mercato antiquario.
Col 1524 ritroviamo il G. a Venezia, ove egli riprese con impegno la cura editoriale, per conto ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (II) si siano accordati segretamente circa la spartizione dei territori di dominio regio in Lombardia assumendo il fiume Oglio come linea di demarcazione tra le rispettive zone di influenza.
Mentre gli alleati prendevano immediatamente l'iniziativa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] in modo che potessero essere coltivati più efficacemente. Allo stesso tempo il C. possedeva beni lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di Fina Buzzacarini; altri erano invece passati alla sua famiglia dopo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] famiglia imperiale fuggì precipitosamente, prima sulla riva sinistra del Danubio e poi, in rapide tappe, a Linz, da cui risalì il fiume fino a Passavia. E. non si trattenne nella residenza vescovile, troppo piccola per la corte imperiale, e si recò a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dell'Italia. Il giornale del B. avversò quindi decisamente i governi di Nitti, esaltando invece la spedizione dannunziana a Fiume e contrapponendo al Nitti, accusato di essere succube del disfattismo e del socialismo, l'"Italia giovane che ha fatta ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).